
Che cos’hanno in comune il discobolo, Palazzo Strozzi a Firenze, Batman e i vostri figli? I Lego, i mattoncini colorati inventati in Danimarca nel 1949 da Ole Kirk, giocattolaio, e protagonisti di una rinascita negli ultimi anni grazie anche agli accordi con altri marchi e scelte di successo.
Oggi la Lego è una potenza, grazie a film come Lego Batman, parchi a tema e anche un’app per bambini, Lego Life, dove i piccoli costruttori possono condividere le foto delle loro creazioni.
Anche l’arte è stata contagiata: grandi opere d’arte sono state rifatte in lego, dal discobolo al Grido di Munch, fino ad arrivare a Ai Wei Wei che ha esposto le sue creazioni in Lego a Palazzo Strozzi.

Ai Weiwei ha inserito nella sua serie I Dissidenti alcuni personaggi storici rappresentati con i Lego, tra cui il poeta Dante Alighieri.
Fino a 10 anni fa però la Lego era sull’orlo della bancarotta, dopo il periodo d’oro degli anni 70 e 80, e i mattoncini erano relegati a “gioco educativo”. Nel 2003 la società è senza liquidità e si aspetta di perdere 400 milioni di dollari nel 2004, scrive la Wharton Business School, e individua l’eccessiva offerta come uno dei problemi.
Come si è arrivati allora da questa situazione disperata al rinascimento Lego di questi anni?
Ci ha pensato il giovane manager Jørgen Vig Knudstop, adesso presidente, tagliando il numero di mattoncini da tredicimila a settemila, ed espandendosi al mercato delle bambine grazie alla linea Lego Friends.
Grazie a questi cambiamenti Lego nel 2015 è diventato il primo produttore di giocattoli.
Ecco alcune curiosità
⦁ Dimenticatevi Pirelli e Goodyear. Lego è il più grande produttore di pneumatici al mondo per dotare di ruote funzionanti tutte le costruzioni.

Le prime minifigures erano senza faccia e unisex; tutt’ora ci sono pochi pupazzetti biondi, perché il colore dei capelli è troppo simile al giallo della plastica.
⦁ Non esistono set Lego a tema militare. Ole Kirk non voleva che i bambini fossero attratti dalla guerra.
⦁ Il più grande set in commercio ha 5922 pezzi e riproduce il Taj Mahal
⦁ La più alta costruzione in Lego è stata realizzata nel 2015 a Milano con 580.000 mattoncini e ha raggiunto i 35.05 metri.
⦁ Servono circa 40 miliardi di mattoncini impilati per arrivare fino alla luna
⦁ Lego è una crasi tra le parole danesi Leg Godt ovvero gioca bene. Lego ricorda anche la parola latina lego, e uno dei suoi significati è “mettere insieme”.