
30 anni fa ci lasciava Georges Simenon, il padre del commissario Maigret, poliziotto burbero e accanito fumatore di pipa che sicuramente tutti ricorderete.
Fin da piccolo, Simenon si dedica appassionatamente alla lettura di autori come Dickens, Dumas e Stevenson. Giovanissimo, inizia la sua carriera scrivendo romanzi commerciali e racconti settimanali per le riviste.
Nel 1929 inizia quindi a collaborare con la rivista “Il Détective”, scrivendo diverse novelle. In quest’occasione viene presentato per la prima volta al pubblico uno dei suoi più celebri personaggi letterari, il commissario Maigret.
Mondadori Portfolio ricorda il genio di Simenon con una gallery di foto esclusive.

Lo scrittore Georges Simenon, l’editore Arnoldo Mondadori e l’attore Gino Cervi conversano insieme. Delfzijl, settembre 1966.

Lo scrittore belga Simenon sorride con l’attore italiano Gino Cervi, interprete del commissario Maigret.

L’attore italiano Gino Cervi che, nella notte, volge lo sguardo lontano mentre fuma la pipa. L’uomo veste i panni del commissario Jules Maigret in una scena dello sceneggiato televisivo “Le inchieste del commissario Maigret”, regia di Mario Landi. Italia, 1964.

Georges Simenon discute con l’editore italiano Arnoldo Mondadori in occasione delle celebrazioni in suo onore. Paesi Bassi, settembre 1966.

Lo scrittore Georges Simenon parla con tre attori interpreti del commissario Maigret: il britannico Rupert Davies, l’olandese Jan Teuling e l’italiano Gino Cervi.