
L’8 settembre di 10 anni ci lasciava l’inimitabile Mike Bongiorno, re dei quiz e protagonista indiscusso della televisione italiana.

Presso il Teatro Greco Monica Vitti riceve da Mike Bongiorno il David Donatello per l’interpretazione nel film Polvere di stelle. Taormina, luglio 1974
Nato a New York il 26 maggio 1924, si trasferisce giovanissimo in Italia. Qui debutta nel 1955 con “Lascia o raddoppia?”, primo quiz della storia della televisione italiana.

Il conduttore Mike Bongiorno parla con il concorrente Remo Cappelli a Lascia o raddoppia?. Italia, 21 gennaio 1956
Il successo è incredibile. Mike Bongiorno diventa un’icona televisiva, seguita e amata da milioni di spettatori.

Copertina numero zero del settimanale ‘Guida Tv’ dedicata al conduttore televisivo Mike Bongiorno (Michael Nicholas Salvatore Bongiorno). 11 aprile 1976
Tuttavia uno dei programmi più amati di Mike Bongiorno rimane “Rischiatutto” (1970-1974), in cui vengono introdotti sul piccolo schermo anche l’elettronica e gli effetti speciali.

Il conduttore televisivo statunitense naturalizzato italiano Mike Bongiorno insieme alla valletta Sabina Ciuffini durante una puntata del quiz televisivo Rischiatutto. Roma, 1971
Dal 1989 conduce “La ruota della fortuna”, l’indimenticabile game show di provenienza americana. Arriva a stabilire lo strabiliante record di 3200 puntate!
Nella sua lunghissima carriera, Mike Bongiorno vanta anche la presentazione di ben undici edizioni del Festival di Sanremo.

Gigliola Cinquetti (al centro) con Patricia Carli e Mike Bongiorno sul palco del Teatro Ariston; le due cantanti hanno appena vinto il Festival di Sanremo con la canzone Non ho l’età. Sanremo (IM), Italia, 1964.
Mike Bongiorno vanta anche una carriera cinematografica, interpretando se stesso in alcuni film, come in “Sogni mostruosamenti proibiti” del 1983.

L’attrice svedese Janet Agren e l’attore Paolo Villaggio girano una scena del film “Sogni mostruosamente proibiti” con Mike Bongiorno. Italia, 1982