
Oggi la meravigliosa Sophia Loren compie 85 anni.
Un’icona di raffinatezza ed eleganza, una delle più grandi attrici italiane di sempre. È l’unica ad aver ricevuto due premi Oscar, il primo come Miglior Attrice nel 1962 e il secondo nel 1991 per la carriera.
Sophia entra a far parte del mondo del cinema giovanissima, già nei primi anni ’50, dopo aver partecipato a Miss Italia. In seguito, dopo aver preso parte ad alcuni fotoromanzi, incontra il produttore Carlo Ponti, suo futuro marito, che le offre un contratto.
Da quel momento, Sophia Loren viene riconosciuta come una delle più celebri e amate attrici della storia del cinema mondiale.
Mondadori Portfolio, in collaborazione con Mary Evans Picture Library, le rende omaggio ricordando le sue pellicole più belle.
Boccaccio ‘70

Film a episodi diretto da quattro grandi registi italiani: Vittorio De Sica, Federico Fellini, Mario Monicelli e Luchino Visconti. Nell’episodio in cui recita, la Loren, diretta da De Sica, interpreta Zoe, una donna affascinante che, per arrotondare i guadagni, si offre come premio a una lotteria clandestina.
Peccato che sia una canaglia

Peccato che sia una canaglia è un film del 1954 diretto da Alessandro Blasetti e tratto dal racconto Il fanatico di Alberto Moravia. Nella pellicola vediamo Sophia Loren, Marcello Mastroianni e Vittorio De Sica.
L’Oro di Napoli

L’Oro di Napoli è un film a episodi diretto da Vittorio De Sica. Sophia Loren recita nel secondo, Piezze a credito, per la prima volta nel ruolo da protagonista.
Una Giornata Particolare

Marcello Mastroianni e Sophia Loren, insieme sullo schermo per la dodicesima volta e diretti da Ettore Scola, sono un radiocronista disoccupato e una madre sposata con un impiegato statale fascista che si incontrato, appunto, in una giornata particolare: l’ultimo giorno di Hitler a Roma.
Matrimonio all’Italiana

Il trio De Sica-Mastroianni-Loren ancora insieme in una delle commedie più belle della storia del cinema italiano. Sullo sfondo della Napoli del dopoguerra, la prostituta Filumena Marturano (Sophia Loren) incontra durante un bombardamento un uomo benestante, Don Domenico Soriano (Marcello Mastroianni).
Ieri, Oggi, Domani

Ieri, Oggi, Domani, pellicola diretta da Vittorio De Sica e vincitrice dell’Oscar come Miglior Film Straniero, ci regala un’altra straordinaria performance della coppia Loren-Mastroianni.
La Ciociara

Il film con il quale Sophia Loren vinse il premio Oscar e la Palma d’Oro come Miglior Attrice, dando una prova straordinaria del suo talento nei panni di un personaggio forte e complesso. Una storia drammatica, diretta ancora una volta da Vittorio De Sica e tratta dall’omonimo romanzo di Alberto Moravia. Narra la storia della giovane vedova Cesira e di sua figlia Rosetta che si rifugiano in un paesino della ciociaria per sfuggire ai bombardamenti alleati.