
30 anni fa, esattamente il 22 settembre del 1989, ci lasciava uno dei più importanti talenti della musica americana del Novecento: Irving Berlin.
Compositore originario della Bielorussia, Berlin si trasferisce giovanissimo a New York per approcciarsi alla musica da autodidatta.

Irving Berlin in una foto del 1936.
Decretando il suo successo come autore di musical, Berlin compone oltre un migliaio di canzoni per moltissimi spettacoli di successo a Broadway. Non possiamo dimenticare il brano Alexander’s Ragtime Band, scritto nel 1911 per l’omonimo musical.

Alice Faye, Tyrone Power e Don Ameche insieme a Irving Berlin in uno scatto del 1938 mentre cantano “Alexander’s Ragtime Band”.
Il suo maggior successo resta il musical Annie Get Your Gun, ispirato alla vita di Annie Oakley. Irving Berlin ne scrive musiche e testi, tra cui una delle sue più celebri canzoni, There’s No Business Like Show Business.

L’attrice Ethel Merman in una scena del film “Annie Get Your Gun”.
Irving Berlin compone una canzone dal titolo Blue Skies per il primo film sonoro della storia del cinema, Il cantante di jazz (The Jazz Singer) del 1927.

“Il cantante di jazz” è un film del 1927, diretto da Alan Crosland e interpretato da Al Jolson.
La sua collaborazione più proficua è con la coppia Fred Astaire & Ginger Rogers, per cui musica alcuni dei loro musical più famosi.

Per il film del 1935 Cappello a cilindro (Top Hat) Berlin scrive alcuni motivi che rimangono impressi nella storia della musica, come Cheek to Cheek, Top Hat, White Tie and Tails.

Irving Berlin, al pianoforte, in una foto del 1936, per promuovere il film Seguendo la flotta. Per questa pellicola il compositore americano scrive l’indimenticabile Let’s Face the Music and Dance.

Ginger Rogers, Irving Berlin e Fred Astaire sul set del film Girandola (Carefree, 1938). Berlin compose il brano Change Partners che vince il premio Oscar.
Nell’autunno del 1938, di fronte alla minaccia di una nuova guerra mondiale, Irving Berlin decide di scrivere una canzone di pace. Il brano viene trasmesso alla radio l’11 novembre 1938, cantato da Kate Smith: si trattava di God Bless America.
Nel 1942 Irving Berlin compone uno degli standard più famosi e conosciuti al mondo, White Christmas. Scritta per il film La taverna dell’allegria (Holiday Inn), White Christmas riceve l’Oscar per la migliore canzone e, nella versione cantata da Bing Crosby, raggiunge il primo posto nella classifica americana vendendo 30 milioni di copie. Da allora, il brano appare in cima alle classifiche ogni Natale.

Nella foto il direttore esecutivo Don Hartman, l’attrice Rosemary Clooney e il compositore Irving Berlin sul set di White Christmas nel 1954.