
Il 7 dicembre 1944, 75 anni fa, nasceva l’indimenticabile Mino Reitano, uno dei maggiori protagonisti del cantautorato italiano.
Originario di Fiumara, in provincia di Reggio Calabria, Reitano studia pianoforte, violino e tromba al conservatorio di Reggio.
Insieme ai suoi fratelli, muove i primi passi nella musica rock e nel 1961 incide il suo primo 45 giri.
Alla fine dello stesso anno si trasferiscono in Germania, dove il gruppo è scritturato per una serie di esibizioni, tra cui un club in cui suonano insieme agli allora giovanissimi Beatles.
Tornato in Italia, Reitano debutta al Festival di Sanremo del 1966. Tra presenze all’Ariston, comparse in programmi televisivi e riconoscimenti, Mino viene consacrato come uno dei più apprezzati cantautori del nostro paese.
Noi, oggi, lo ricordiamo affettuosamente con una serie di immagini a lui dedicate.

Claudio Villa (Claudio Pica) scherza in compagnia di Mino Reitano al XVII Festival della Canzone Italiana di Sanremo, 1967.

I cantautori italiani Don Backy (Aldo Caponi), Mino Reitano e Lucio Battisti posano sorridenti al XIX Festival della Canzone Italiana di Sanremo. Sanremo, gennaio 1969.

Mino Reitano è portato in trionfo dopo aver vinto la gara canora “Un disco per l’estate”. Saint-Vincent, 1971.

Mino Reitano e la cantante Gigliola Cinquetti partecipano alla serata finale della trasmissione televisiva Canzonissima

Mino Reitano è seduto insieme all’attrice e cantante italiana Marisa Sacchetti. Agrate Brianza, 1973.

Ricordiamo Mino Reitano anche per la sua carriera attoriale. In questa foto lo vediamo nel set del film “Una vita lunga un giorno”. Roma, 1973