
Vent’anni fa ci lasciava un grandissimo campione di ciclismo e una leggenda dello sport, Gino Bartali.
Famoso rivale di Fausto Coppi, Bartali colleziona un trionfo dopo l’altro: dalle tre vittorie al Giro d’Italia, il primo vinto nel 1936 a appena ventidue anni, alla doppietta al Tour de France (1938 e 1948).
E, ancora, le vittorie durante la Milano-Sanremo (1939, 1940, 1947 e 1950) e il tris al Giro di Lombardia (1936, 1939 e 1940).
Gino Bartali ha dato dimostrazione anche di grande bontà d’animo: durante la seconda guerra mondiale, infatti, Gino entrò a far parte dell’organizzazione clandestina DELASEM (Delegazione per l’Assistenza degli Emigranti Ebrei).
In sella alla sua bicicletta, trasportava documenti e fototessere all’interno dei tubi del telaio in modo che una stamperia potesse poi falsificare i documenti necessari alla fuga di ebrei rifugiati.
Ricordiamo le imprese e il gran cuore di Gino Bartali con una gallery di immagini firmata Mondadori Portfolio.

Gli eroi del Giro, la massima e più popolare gara ciclistica italiana, che richiama lungo il suo percorso di quasi quattromila chilometri immense folle entusiaste, vede in lotta i più forti campioni italiani e stranieri. Ecco in primo piano i grandi rivali Bartali e Coppi; dietro, da sinistra a destra, Bevilacqua, Kubler, Magni e Robic. Illustrazione de La Domenica Del Corriere, 4 giugno 1950.

Il ciclista toscano ripreso nella sua casa mostra un ricordo della sua carriera: la gigantografia della celebre foto scattata da Carlo Martini il 4 luglio 1952 tra Losanna e l’Alpe d’Huez. Lo scatto immortala il passaggio di una bottiglia d’acqua tra Bartali e il suo rivale Fausto Coppi durante una tappa del Tour de France. Rivali, ma anche atleti solidali, un’immagine che è diventata per tutti il simbolo della vera sportività. Firenze, 1994.

Il ciclista Gino Bartali impegnato in una tappa del Giro d’Italia. Sullo sfondo un giovane tifoso con cappotto. Italia, 1950.

Prima pagina della rivista “Le Miroir des Sports” del 2 agosto 1938. Il vincitore Gino Bartali, Félicien Vervaecke (Belgio, secondo posto) e Victor Cosson (Francia, terzo posto) nella fase finale del 32° Tour de France sulla strada per Parigi.

Gino Bartali, vincitore della 15° tappa del Tour de France da Aix-les-Bains a Losanna e leader del Tour, riceve i fiori alla cerimonia di premiazione. Losanna, 18 luglio 1948.