
Oggi, 9 agosto, ricordiamo Franca Valeri a due anni dalla sua scomparsa.
Una carriera eccezionale quella di Franca Maria Norsa, in arte Franca Valeri: attrice, sceneggiatrice, regista e autrice.
Note le sue doti teatrali, indimenticabili le sue performance satiriche ispirate al mondo borghese del suo tempo, frivolo e ipocrita.
Come scordare la Signorina Snob o A Sora Cecioni, personaggi comici attraverso i quali far riflettere sui vizi e virtù della società.
Un’ironia raffinata, un’intelligenza arguta e una capacità comunicativa semplice ma diretta, queste sono solo alcune delle qualità di Franca Valeri.
In occasione dei due anni dalla sua scomparsa, ripercorriamo la sua carriera con le bellissime immagini di Mondadori Portfolio.

Franca Valeri posa per un servizio fotografico del 1951 con una penna ed un foglio di appunti. L’attrice è stata autrice dei propri monologhi ed è particolarmente famosa per il suo personaggio satirico della Signorina Snob, cliché col quale gioca anche in questo servizio fotografico. (
)

Parlando di Alberto Sordi, la Valeri ha dichiarato: “È stato il mio grande compagno di lavoro, abbiamo fatto sette film insieme ed eravamo una coppia particolarmente ben assortita perché eravamo agli opposti come genere, come natura. Era molto rispettoso nei miei confronti, non era un prevaricatore, né un improvvisatore di quelli che ti pestano i piedi: mi sono sempre trovata molto bene con lui”. La foto immortala i due attori in una scena del film “Il vedovo” del 1959. (Mondadori Portfolio)

Altra memorabile pellicola è “Parigi o cara” del 1962, regia di Vittorio Caprioli. La prostituta Delia Nesti, interpretata da Franca Valeri, parte per Parigi per raggiungere il fratello omosessuale Claudio. Impaziente di ammirare la capitale francese, Delia vedrà frantumare le sue speranze di fronte a una città sporca e desolata, in cui gli emigranti in cerca di fortuna sono relegati ai margini. (Mondadori Portfolio/Archivio Tv Sorrisi E Canzoni)

Franca Valeri è presenza quasi costante ai varietà più noti degli anni ’60, ’70 e ‘80. Nella foto la Valeri e Franco Scandurra discutono davanti a alcuni documenti aperti sopra la scrivania di un elegante e ricco studio, nella seconda puntata del varietà televisivo “Le divine”. La Valeri è anche autrice del programma, che la vede interpretare ruoli di donne celebri. Roma, 1959. (
)

Un altro memorabile personaggio di Franca Valeri è Cesira la manicure. La donna legge una rivista mentre fuma una sigaretta, scrollando la cenere nel lavandino di una cucina. L’attrice si sta preparando per il recital allestito in occasione dei dieci anni di attività, in cui presenterà i personaggi che l’hanno resa celebre. Roma, 19 settembre 1958. (
)

Data la passione per l’opera lirica, Franca Valeri si è anche cimentata come regista di melodrammi. Nella foto si affaccia sulla platea del Teatro Valle di Roma dove, il 6 novembre 1963, debutta con la sua commedia “Le catacombe o le donne confuse”, sotto la regia del marito Vittorio Caprioli. (
)

Franca Valeri sul palco del Casinò di Saint Vincent, ospite alla finale del concorso canoro “Un disco per l’estate”. Nell’edizione di quell’anno, la quinta, presentata da Pippo Baudo, si impone il brano “Luglio” di Riccardo del Turco. Saint Vincent, 15 giugno 1968. (
)