
Finalmente è arrivato l’appuntamento più atteso da stilisti, aziende di moda e appassionati: la Milano Fashion Week 2020!
La città meneghina ospita, dal 22 al 28 settembre, la presentazione delle collezioni uomo e donna primavera/estate 2021. È un evento unico in quanto, per la prima volta, la Moda Uomo, di solito presentata a gennaio e a giugno, si unisce a quella della Donna.
Un’altra particolarità di questa Fashion Week è sicuramente data dal periodo che stiamo vivendo, dove ancora molto opprimente resta la presenza e la preoccupazione per il Covid-19. Tuttavia questo non ha demoralizzato gli addetti ai lavori che sono comunque riusciti a organizzare una Fashion Week che resterà nella storia.
Nei giorni della kermesse, Milano si accende di nuova luce per accogliere stilisti di tutto il mondo e le loro nuove collezioni, attraverso 23 sfilate dal vivo e 41 online.
Giorgio Armani, Prada, Max Mara, Valentino e, gran finale, l’attesissimo ritorno in passerella di Dolce&Gabbana. Insomma, una settimana della moda imperdibile e ricca di sorprese!
Seguite Mondadori Portfolio per non perdervi neanche un momento della Milano Fashion Week.

Ad aprire le danza è stata Alberta Ferretti. Tessuti leggeri, svolazzanti, eleganti, che ricordano subito l’estate. Ma anche giacche over a doppio petto, sensuali minidress e qualche richiamo al look sportivo.

Cristina Chiabotto ospite alla sfilata di Alberta Ferretti al Castello Sforzesco. Milano, 23 settembre 2020.

Fendi ci riporta indietro nel tempo, sfoggiando uno stile elegante, sofisticato e dal gusto rétro. A dominare il bianco e le tonalità neutre. La padrona della passerella è senza dubbio la camicia: larga, oversize, destrutturata, a caftano o da portare come mini dress.

Il primo giorno della Fashion Week milanese ha visto l’atteso debutto di Nicola Brognano, classe 1990, da pochi mesi alla direzione creativa di Bluemarine. Brognano compie un lavoro d’archivio: recupera i lavori di Anna Molinari per conferire loro un tocco più contemporaneo. Ecco così tornare alla ribalta i famosi cardigan con bordo in pelliccia, ora reinterpretati, alleggeriti, resi più sensuali ma senza eccedere.

Max Mara, da sempre icona di uno stile elegante e contemporaneo. Nella suggestiva location della Pinacoteca di Brera, la casa di moda ha proposto una collezione rivolta a tutte le donne del mondo, comprendendo ogni etnia e cultura, senza distinzione. A prevalere i colori chiari, dal beige all’azzurro cenere, trench e gonne lunghe ma senza esagerare. Interessanti le mini borse e i mini marsupi da portare attorno al collo.

Attesissimo il debutto della prima collezione di Prada, disegnata a quattro mani da Miuccia e da Raf Simons. La sfilata è stata trasmessa online e, al suo termine, i due stilisti si sono offerti alle domande del pubblico virtuale.

Quella di Emporio Armani non è solo un sfilata, ma un video dove modelli, attori, musicisti e ballerini creano un dialogo tra uomo e donna e ci raccontano la collezione primavera/estate 2021. Il filmato, diretto da Leandro Manuel Emede e Nicolò Cerioni, unisce l’aspetto musicale di Frédéric Sanchez alle architetture di Tadao Ando. Partecipanti del video volti noti della televisione come Alice Pagani, Najwa Nimri e Omar Ayuso.