
Mese importante per Massimo Ranieri: il 3 maggio ha compiuto 70 anni!
Giovanni Calone, meglio noto come Massimo Ranieri, nasce il 3 maggio del 1951 nella Napoli “povera”. Quarto di otto figli, fin da bambino si dà da fare come strillone, posteggiatore ed esibendosi nei locali più alla moda. Proprio in uno di questi, viene notato dall’autore Giovanni Polito, il quale lo aiuta a incidere il suo primo disco e sbarcare in America.
Non ancora maggiorenne, nel 1968, Massimo Ranieri arriva a Sanremo con “Da bambino“. L’anno dopo canta “Rose rosse” con cui vince la sezione principale del Cantagiro: il brano rimane per ben tredici settimane in testa alle classifiche! Nello stesso anno arriva secondo a Canzonissima con il brano “Se bruciasse la città“, ma nell’edizione successiva del 1970 trionfa con la canzone “Vent’anni“.
Il suo ingresso nel mondo del cinema giunge quando Mauro Bolognini lo sceglie come protagonista per “Metello“, opera omonima di Vasco Pratolini, con cui si aggiudica il David di Donatello come miglior attore. Da questo momento in poi Ranieri si dedica al cinema vantando diverse interpretazioni di successo.
Negli anni ’70 si aprono le porte per un’altra sua grande passione, il teatro. Massimo Ranieri recita a fianco di Anna Magnani e lavora con registi importanti, come Giuseppe Patroni Griffi, Giorgio De Lullo e Giorgio Strehler.
Il 1988 è l’anno del suo grande ritorno nella musica: vince il Festival di Sanremo con l’amatissimo e indimenticabile brano “Perdere l’amore“.
Insomma, cantante, attore di cinema, di teatro e di televisione, presentatore di successo, doppiatore… La carriera di Massimo Ranieri è lunga e costellata di successi, tanto da essere annoverato tra i personaggi dello spettacolo più apprezzati.
Noi di Mondadori Portfolio vogliamo rendere omaggio a Massimo Ranieri in occasione dei suoi 70 anni con una gallery imperdibile.

Massimo Ranieri è appoggiato sul cofano di un’auto e solleva alcuni suoi premi durante un servizio fotografico realizzato in occasione del VI Cantagiro. Vince nel girone B con la canzone “Pietà per chi ti ama”. Italia, 1967.

Il giovanissimo Massimo Ranieri si presenta per la seconda volta sul palco del Festival della Canzone Italiana. Il cantante napoletano si esibisce insieme a Orietta Berti con la canzone “Quando l’amore diventa poesia”. Sanremo, Italia, 1969.

Pippo Baudo sorride abbracciando i due cantanti Donatella Moretti e Massimo Ranieri in occasione della trasmissione musicale Canzonissima 1972. Roma, 1972.

Ranieri si esibisce sul palco del XXXVIII Festival della Canzone Italiana di Sanremo. L’artista vince la kermesse con il brano “Perdere l’amore”. Sanremo, febbraio 1988.