
Si sa, la storia della Mondadori è strettamente legata alla città di Milano.
Nel 1919 Arnoldo Mondadori trasferisce la direzione nella capitale meneghina, al tempo già sede dei più celebri editori dell’epoca, Sonzogno e Treves. Per la giovane casa editrice di Ostiglia sono anni decisivi per il consolidamento di quello che diventerà uno dei gruppi editoriali più importanti d’Italia.
Milano è da sempre stata terreno fertile per l’editoria, soprattutto nel Novecento. Mondadori, Rizzoli, Feltrinelli, Bompiani sono solo alcuni tra i moltissimi editori che hanno popolato la città. Questo panorama così vivace e sfaccettato ha stimolato profondo fermento culturale e ha attratto numerosi intellettuali e scrittori.
Noi di Mondadori Portfolio siamo molto affezionati a Milano. Per questo abbiamo voluto renderle omaggio attraverso gli scatti della nostra fotografa Marta Carenzi.
Inoltre, quest’anno ricorrono i 50 anni dalla scomparsa di Arnoldo Mondadori: quale occasione migliore per creare una gallery esclusiva dedicata a Milano?

Edificio in mattoni su tre livelli digradanti, realizzato negli anni Settanta dagli architetti Pietro Crescini e Marco Zanuso nel quartiere Sant’Ambrogio. Era un centro per l’assistenza ai Paesi africani e attualmente è noto con il nome di Collegio di Milano, adibito a residenza per studenti universitari. Milano, 20 aprile 2021.

Edificio adibito ad abitazioni e uffici di via Giuseppe Mazzini 12, realizzato negli anni sessanta dagli architetti Figini e Pollini. È composto da due distinti corpi di fabbrica: uno più alto e stretto e in stile “moderno” e l’altro più basso materico e porticato. Accanto all’edificio c’è l’abside della Chiesa di Santa Maria presso San Satiro. Milano, 23 marzo 2021.

La Stazione Centrale di Milano, inaugurata nel 1931 e realizzata dall’architetto Ulisse Stacchini. Milano, 21 marzo 2021.

Il grattacielo Pirelli realizzato tra gli anni Cinquanta e Sessanta dall’architetto Giò Ponti. Milano, 21 marzo 2021.

Chiesa di San Nicolao della Flue, realizzata dall’architetto Ignazio Gardella nel quartiere Forlanini alla fine degli anni ’60. Milano, 22 marzo 2021.

Isolato INA (Istituto Nazionale delle Assicurazioni) in via Andrea Doria, realizzato dall’archittetto Giovanni Muzio negli anni Sessanta. Milano, 20 aprile 2021.

Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo realizzata negli anni Sessanta dagli architetti Figini e Pollini nel quartiere della Bovisa. E’ uno degli esempi più interessanti di architettura ecclesiale moderna. Milano, 28 marzo 2021.

Bosco Verticale e il Parco Biblioteca degli Alberi pieno di fiori selvatici colorati. Milano, 20 maggio 2021.