
L’archivio Erich Lessing entra a far parte
della famiglia Mondadori Portfolio.
Mondadori Portfolio è lieta di annunciare una nuova collaborazione con il prestigioso archivio Erich Lessing.
Un po’ di storia
Erich Lessing nasce a Vienna nel 1923. Fuggito in Palestina nel 1939, ritorna in Austria alla fine della seconda guerra mondiale dove viene assunto come fotoreporter per l’agenzia di stampa americana Associated Press.
Nel 1951, David Chim’ Seymour lo invita a unirsi a Magnum Photos.

Summit di Ginevra, 1955. Il primo ministro sovietico Nikolai A.Bulganin, il presidente degli Stati Uniti Dwight D. Eisenhower, il primo ministro francese Edgar Faure e il primo ministro britannico Anthony Eden posano per la stampa nel cortile del Palazzo delle Nazioni di Ginevra.
Il fotoreportage
Dagli anni ’60 Erich Lessing si concentra sul reportage, scatti in bianco e nero che documentano i più importanti eventi dell’Europa del secondo Dopoguerra.

Durante il gelido inverno a seguito della rivoluzione ungherese, un bambino porta un enorme pezzo di legna da ardere, recuperato da qualche rovina. Budapest, dicembre 1956.
La fotografia d’arte
Erich Lessing è stato uno dei più significativi fotografi d’arte, nonché il principale delle opere del Louvre a Parigi.
I suoi scatti a colori sono stati pubblicati in più di sessanta libri d’arte internazionali.

“Medicina”, dettaglio di “Hygieia”. Si tratta di un pannello a soffitto per la sala delle feste dell’Università di Vienna. Realizzato tra il 1900 e il 1907, fu distrutto da un incendio nel 1945.

Earthquake and eruption of the mountain of Asama-yama, in the province of Sinano, Japan. Map from “Illustrations of Japan consisting of private memoirs and anecdotes of the reigning dynasty of the Djogouns, or sovereigns of Japan…” by Isaac Titsingh. Published by R. Ackermann, London; 1822.
L’eredità di Lessing
Erich Lessing scompare nell’agosto del 2018 a Vienna; la sua seconda moglie, Renée Lessing, gestisce il suo archivio.
“Per scattare una bella foto, servono due occhi e, quegli occhi, hanno o un dono da vedere o non lo hanno.” – Erich Lessing –