
Che cosa unisce Morandi a Jovanotti, Vasco a Ramazzotti?
Sono i personaggi che hanno fatto la storia della musica italiana – negli anni ’70 e ’80 le loro canzoni erano già sulla bocca di tutti – sono innovatori del rock, come Ligabue, che da 27 anni ci fa “ballare sul mondo”, e Vasco Rossi che a 40 anni dal suo debutto ha appena stabilito il record mondiale di biglietti venduti per un singolo concerto; della musica leggera come Eros Ramazzotti o Gianni Morandi, che con i loro ritmi hanno fatto ballare milioni di ragazzini di diverse generazioni e ancora riempiono i palazzetti, e infine come Jovanotti, che negli anni ’90 ha reinterpretato il rap in chiave italiana, oggi si scatena insieme ai suoi fan con la sua musica che recepisce sonorità da tutto il mondo.
Oltre al contributo dato al patrimonio musicale italiano le nostre star si reinventano comunicatori esperti e innovatori anche nel rapporto con i loro fan. L’aiuto per non perdere mai il contatto e tenere vivo il rapporto con loro, è arrivato dal web, in particolare dalle opportunità di comunicazione offerte dai social network. Ma se le nuove generazioni li conoscono solo per la loro popolarità su Facebook, noi li ricordiamo per altro e abbiamo stilato una top five dei nomi storici della musica italiana decretando il vincitore solo per il numero di fan più alto. Senza nulla togliere a Facebook noi di Mondadori Portfolio li metteremmo tutti al primo posto.
Guarda la classifica e tutte le foto dei cantanti