
Perché? È una delle prime domande che impariamo a fare da bambini, denota curiosità e voglia di imparare. Quando cresciamo non smettiamo di porre questa domanda, cambiamo solo il destinatario e dai genitori passiamo al pc e ai motori di ricerca. Di seguito proviamo a dare una risposta alle 5 domande più frequenti su Google nel 2017:
Perché la Catalogna vuole l’indipendenza?
La Catalogna è una delle regioni più ricche della Spagna, con una forte identità culturale e una lingua propria. Le tensioni tra Catalogna e governo centrale spagnolo ci sono sempre state ma fino a pochi anni fa le ragioni erano legate alle radici storiche e culturali di questa regione. La spinta indipendentista attuale invece, si basa su ragioni politiche ed economiche. La Catalogna, infatti, rivendica una maggiore autonomia economica dalla Spagna, essendo una delle regioni spagnole più industrializzate e contribuendo al 19% del PIL di tutta la nazione.
Perché fischiano le orecchie?
Lasciando da parte i casi più gravi come l’acufene e i danni neurologici, solitamente il leggero fischio che sentiamo è un suono che non proviene dall’esterno ma dall’interno del nostro corpo, può essere dovuto ad ostruzioni del condotto uditivo, da stress e spasmi involontari o da un’eccessiva e prolungata esposizione a rumori particolarmente intensi che irritano le cellule della parte più interna dell’orecchio.
Perché le cicale cantano?
Il cosiddetto “canto” delle cicale è prerogativa dei maschi e la sua funzione è sessuale: il suono emesso dai maschi serve per attrarre le femmine. Per questo è raro sentirlo in inverno, dato che la stagione dell’amore è l’estate.
Perché si festeggia l’8 marzo?
La festa della donna nacque nel 1909 negli USA ma la data dell’8 marzo fu ufficializzata e riconosciuta da tutti i paesi solo nel 1921, in ricordo delle donne di San Pietroburgo che si opposero allo zarismo nel 1917. Il falso mito fa invece riferimento a un episodio in cui alcune operaie americane, chiuse in fabbrica dal padrone perché non partecipassero a uno sciopero, persero la vita a causa di un incendio nel 1857. Ciò che è uguale per tutti è che la scelta della mimosa avvenne invece a Roma nel 1946.
Perché si festeggia Ferragosto?
Ferragosto deriva dal latino Feriae Augusti, festa designata dall’imperatore romano Ottaviano Augusto nel 18 a.C. e che celebrava la fine dei lavori agricoli e l’inizio di un periodo di riposo. Anticamente si festeggiava il 1° agosto ma la data fu spostata al 15 dalla Chiesa Cattolica per farla coincidere con l’assunzione di Maria.