
Il 1 marzo si è tenuta la prima serata dedicata all’associazione benefica “Lidia Dice…”: La Black Swan Night – Don’t Waste Talent, una serata organizzata da Mondadori Portfolio tra le mura della casa del designer Stefano Giovannoni, lieto di sostenere attivamente l’associazione.
Lidia dice… è un’associazione che sostiene il talento. O meglio, il talento considerato “improbabile” e nel peggiore dei casi, vittima di stereotipi.
Il lavoro di Lidia Carew, ballerina friulana, performer e attrice, con un curriculum che vanta tra le tante attività, una pellicola con il regista statunitense Spike Lee, consiste proprio nel dar voce a chi ha un sogno, ma soprattutto nel trasformare le difficoltà in opportunità, affinché un percorso o un passato difficile non incidano negativamente sul futuro di giovani ragazze che condividono la voglia di esibirsi.
L’associazione scova, guida e fa da mentore a tutti coloro che hanno bisogno di supporto per realizzare i propri sogni: i Black Swans, i cigni neri che non hanno mai ricevuto l’attenzione e il sostegno di cui hanno bisogno e che meritano.
La Black Swan Night – Don’t Waste Talent è stato un evento di successo dedicato all’arte a 360°, una sinergia che ha unito il mondo del design, della danza, dello sport, della musica e del cinema.
Tra gli ospiti diversi personaggi noti, che a loro volta hanno “donato” all’associazione il loro talento, come Marco Maccarini che ha presentato la serata, la giovane cantante Joan Thiele che si è esibita assieme a Lidia Carew regalando agli ospiti una performance indimenticabile, lo stilista Romeo Gigli che ha accolto con uno speech maestrale alcuni giovani fashion designer, il chitarrista Davide Ferrario ha dedicato alla serata un dj set e a seguire il musicista Chris Costa si è esibito con una performance live.
Tra i presenti citiamo anche la campionessa Valentina Diouf, il cantautore Niccolò Agliardi, l’artista Fernando Cobelo, il regista americano Brian Pope, il musicista Rodrido D’Erasmo, il regista Paolo Mannarino, il fotografo Peppe Tortora, il produttore Livio Magnini, lo stilista Efisio Marras, l’attrice Cristina Morosi, l’attore Andrea Montovoli, molti talenti che con la loro presenza hanno reso l’evento ancora più speciale.
La performance di Lidia Carew e delle Black Swan ha aperto le danze a inizio serata e lo spazio si è trasformato in un palcoscenico: un momento emozionante per i presenti e le famiglie delle allieve ballerine.
Lo styling delle performer è stato interamente curato dalla stylist Francesca Strigi Loddo e gli abiti sono stati gentilmente messi a disposizione dal fashion designer Efisio Marras con la sua linea I’M Isola Marras.
A seguito ha preso vita una silent auction durante la quale sono state vendute alcune opere donate dai vari sponsor presenti alla serata.
Sono stati raccolti ben 5800 euro che saranno utilizzati a sostegno dei progetti che l’associazione ha pianificato per i prossimi mesi, primo tra tutti l’integrazione della classe con nuove allieve a seguito di un casting e la formazione accademica delle stesse.
L’allestimento della location che ha ospitato l’evento è stato curato dalla set designer Giulia Ceccarelli e comprendeva pezzi unici di artisti di fama internazionale quali Stefano Giovannoni, Jacopo Foggini, Fornasetti, oggetti di antiquariato de “Il Trovatore”.

Rabbit di Stefano Giovannoni interpretati in ordine dagli artisti: Max Petrone, Sofia Paravicini, Nicolò Canova e Gaia Bernasconi.
Hanno inoltre donato le loro opere a favore dell’associazione: Nicolò Canova, Gaia Bernasconi, Sofia Paravicini, Max Petrone interpretando 4 rabbit disegnati da Stefano Giovannoni; Alessandro del Pero, Filippo Mambretti, Maria Jennifer Carew, Giacomo Giovanni Stecca, Francesco Marongiu, Efisio Marras, Rocco Adriano Galluccio di Alcoolique, Alessandro Biasi di A-Lab.
Gli sponsor che hanno reso possibile la realizzazione dell’evento sono Ronco dei Tassi, Nonino Distillatori, La Griglia di Varrone, l’Osteria della Stazione, Mondadori Portfolio e il Civiform di Cividale del Friuli (gli studenti dell’istituto sono stati un prezioso aiuto per la riuscita di un catering eccellente).
Tra i prossimi appuntamenti, la Black Swan- Storytelling che avrà luogo il 15 marzo presso lo Store Mondadori di piazza Duomo a Milano dalle 18.00; un incontro firmato dalla Casa Editrice a sostegno dell’associazione, in cui diversi ospiti legati al mondo dello spettacolo avranno l’opportunità di testimoniare la loro esperienza personale.
Un incontro che vede ancora l’arte protagonista in tutte le sue forme, partecipi personaggi della danza, dello sport, della moda e del teatro.
Un appuntamento, quello di Marzo, che celebrerà le donne, le quali condivideranno i loro punti di forza, ma anche la loro vulnerabilità a supporto di “Lidia dice…” e delle opportunità che il futuro riserva alle Black Swans.
Un vero e proprio salotto in cui si parlerà di arte nelle sue molteplici forme e che darà spazio a live performance, tra sogni e speranze.
L’incontro inizierà alle 18 e durerà per circa 90 minuti (brindisi finale offerto da Ronco dei Tassi).
©Marco Piraccini/Mondadori Portfolio