
Il Mar Mediterraneo, il piccolo mare che bagna i grandi luoghi dove è nata la civiltà e la cultura occidentale, dove i popoli che vivono sulle sue sponde hanno molte più cose che uniscono di quelle che dividono, ha permesso i commerci, gli scambi di idee, gli amori e gli incontri prima ancora di qualunque concetto di frontiere.
L’8 luglio era la Giornata Internazionale del Mediterraneo, il Mare Nostrum dei Romani, dove hanno navigato Ulisse, i Fenici e dove Scilla, Cariddi e innumerevoli mostri mitologici hanno acceso la fantasia dei poeti e dei sognatori.
Mondadori Portfolio vi propone i 9 luoghi più belli del Mediterraneo, un mare da scoprire e proteggere.

Il lungomare di Beirut, la capitale del Libano. Nell’antichità il Libano fu la sede della civiltà dei Fenici, sebbene i primi insediamenti siano datati al 7000 aC

La Medina di Tetuan, città marocchina tutelata dall’Unesco dal 1997, si situa tra le pendici del Rif e il mar Mediterraneo.
Falesie bianche e spiagge immacolate intorno al sito archeologico di Kourion, un’antica città fondata nel II secolo aC.
Cadaques, sulla Costa Brava, nasce come antico castello dei Franchi, nel 907. Nel 1543 fu saccheggiata dal leggendario pirata Barbarossa.
Foscolo ne tesseva le lodi ne l’ode a Zante, e noi non possiamo che unirci nell’ode a tanta bellezza
Kaleköy, l’antica Simena, è un sito archeologico dell’antica civiltà licia. Sui fondali dell’isoletta di Kekova c’è un’incredibile città sommersa, fondamenta e rovine bizantine in gran parte coperte dall’acqua
Sidi Bou Said, la bellissima cittadina bianca e blu nel nord della Tunisia, a mezz’ora da Tunisi e affacciata sul Mar Mediterraneo.

La Valletta al tramonto. Fu fondata nel 1566 dai Cavalieri Ospitalieri, che le diedero il nome del loro gran maestro Jean de la Valette. Dal 1980 fa parte dei Patrimoni dell’umanità protetti dall’Unesco
Il tuo progetto ha bisogno di uno stile unico? Visita mondadoriportfolio.com