
Il 19 dicembre 1996 moriva il grande Marcello Mastroianni. Per ricordarlo vi proponiamo le 5 pellicole più memorabili dell’attore romano.
Un prodigio del cinema e del teatro, un uomo colto, sensibile e generoso, Marcello Mastroianni respira aria di cinema fin dalla tenera età, facendo la comparsa in alcuni film di Vittorio De Sica.
Il suo debutto arriva in occasione della conoscenza con Luchino Visconti che lo chiama a ricoprire ruoli in pièce teatrali di spessore. Tra queste Un tram chiamato desiderio e Morte di un commesso viaggiatore.
La svolta per la sua carriera giunge nel 1960, anno di uscita de La Dolce Vita. Questa data consacra l’inizio di un duraturo e fortunato sodalizio con Federico Fellini, nonché una lunga carrellata di capolavori cinematografici che faranno di Mastroianni uno dei più grandi attori di tutti i tempi.
1) I Soliti Ignoti (1958) di Mario Monicelli

Un cast stellare, da Totò a Vittorio Gassman, per un film senza tempo. In grado di lasciare un segno nell’immaginario collettivo e aprendo la strada al filone della “commedia all’italiana”. Un gruppo di sbandati, reclutati da Mario Monicelli, alle prese con un furto al Monte di Pietà. I Soliti Ignoti segna ufficialmente l’ingresso di Marcello Mastroianni nel panorama cinematografico.
2) La Dolce Vita (1960) di Federico Fellini

Marcello Rubini, giornalista cinico e disincantato, scrive per un rotocalco scandalistico. Nella speranza, un giorno, di diventare uno scrittore di successo. Marcello trascorre le sue notti immergendosi nella “dolce vita” della Roma degli anni ’50 e ’60. Una prigionia dorata fatta di feste, amanti, eccessi e stralci di effimera felicità.
3) Ieri, Oggi e Domani (1963) di Vittorio de Sica

Uno dei capolavori del cinema italiano e vincitore del premio Oscar come miglior film straniero nel 1965, Ieri, Oggi e Domani è una testimonianza reale ed irriverente dell’Italia di quegli anni. Una pellicola memorabile, merito soprattutto delle straordinarie interpretazioni di Sophia Loren e Marcello Mastroianni. Una coppia unita da una perfetta alchimia e destinata a una lunga collaborazione sullo schermo.
4) Matrimonio all’Italiana (1964) di Vittorio de Sica

Dopo il successo di Ieri, Oggi e Domani, Vittorio De Sica ci riprova: riproponendo la brillante coppia Mastroianni-Loren, alla loro sesta collaborazione insieme, il regista romano gira Matrimonio all’Italiana, pellicola ispirata alla pièce teatrale di Eduardo De Filippo. Con due nomination agli Oscar (miglior film straniero e migliore attrice), racconta la lunga ed ambigua relazione tra il benestante Don Domenico Soriano e la prostituta Filumena: un rapporto fatto di passione, ma anche di segreti, bugie e ripicche, per una commedia malinconica ma dal lieto fine.
5) Oci Ciornie (1987) di Nikita Mikhalkov

L’ormai anziano e sconsolato Romano, interpretato da Mastroianni, viaggia su un transatlantico in compagnia di un coetaneo straniero al quale racconta l’amore tormentato per Tina, una donna sovietica dai bellissimi occhi neri a cui era legato otto anni prima. Un amore agrodolce, un viaggio tra atmosfere oniriche e immagini alterate dalla memoria, durante il quale lo straordinario Mastroianni ci immerge nella personalità di un personaggio complesso e sfuggente.