
Mondadori Portfolio omaggia il maestro Giorgio Strehler in occasione dei 25 anni dalla scomparsa.
Giorgio Strehler nasce il 14 agosto del 1921 in un piccolo paesino in provincia di Trieste da una famiglia di musicisti. Perde il padre quando ha solo due anni e si trasferisce a Milano con la madre.
Giorgio s’iscrive alla facoltà di legge, ma la passione per il teatro è già fortemente radicata in lui. Comincia ad avvicinarvisi come attore, ma la sua vera vocazione è per la regia.
Proprio in questi anni incontra colui che diventerà il suo più importante collaboratore e, soprattutto, amico: Paolo Grassi. Il sogno di Giorgio Strehler è dirigere un nuovo teatro con Grassi; l’occasione arriva nel 1947 quando fondano a Milano il Piccolo Teatro. Si tratta del primo teatro stabile pubblico italiano e la prima opera portata sulle scene è “L’albergo dei poveri” di Maksim Gor’kij.
L’attività di Strehler si concentrata prevalentemente al Piccolo, senza tuttavia rinunciare a dirigere alcune opere liriche alla Scala. Realizza, per l’appunto, una messa in scena de “La Traviata” di Giuseppe Verdi che gli vale un grande successo e numerosi riconoscimenti.
Giorgio Strehler muore nella sua casa di Lugano il 25 dicembre del 1997, all’età di 76 anni.
A 25 anni dalla morte di Giorgio Strehler, ricordiamo il genio creativo di uno dei registi teatrali più significativi del Novecento.

Il regista e il sindaco di Milano Aldo Aniasi portano garofani rossi all’occhiello. Milano, 1979. (
)

Giorgio Strehler discute con gli attori Anna Proclemer e Tino Carraro durante le prove della commedia “Le Balcon” di Jean Genet al Piccolo Teatro. Milano, aprile 1976. (
)

L’attrice italiana Ottavia Piccolo e il regista provano il “Re Lear’” al Piccolo Teatro. Milano, 1972. (
)

Giorgio Strehler con il pugno chiuso alzato sotto l’insegna del PSI (Partito Socialista Italiano). Italia, anni Settanta. (
)

L’Opera di Parigi al Palais Garnier riapre nel 1973 sotto il suo nuovo direttore Rolf Liebermann. Giorgio dirige la prima delle “Le nozze di Figaro” di Mozart. Opera di Parigi, 1973. (
)

Dettaglio dell’entrata del Piccolo Teatro di Milano vista di scorcio. Fondato nel primo Dopoguerra da Paolo Grassi, Giorgio Strehler, Mario Apollonio, Virgilio Tosi e Nina Vinchi, nacque con l’intento di proporre un teatro d’arte per tutti, offrendo un repertorio sia tradizionale che internazionale. Oggi il teatro possiede tre sale: Sala Grassi, Teatro Studio Melato e Teatro Strehler. (
)