
Il 20 luglio 1969 una navicella spaziale della NASA atterra sulla Luna.
L’astronauta statunitense Neil Armstrong, membro dell’equipaggio della missione Apollo 11, è il primo uomo a mettere piede sul suolo lunare.
“Un piccolo passo per un uomo, un balzo gigantesco per tutta l’umanità” è la celebre frase che, 50 anni fa, Armstrong pronunciò una volta giunto a destinazione.
La prima passeggiata lunare fu trasmessa in diretta tv e fu il primo evento televisivo mondiale. Tra il 20 e il 21 luglio 1969 la Rai realizzò 25 ore di diretta dallo studio 3 di via Teulada.
L’allunaggio è stato un evento destinato a cambiare per sempre la storia delle esplorazioni spaziali, per questo Mondadori Portfolio celebra questo anniversario con una gallery esclusiva.

Neil Armstrong non arriva da solo sulla Luna. È accompagnato da Michael Collins, che lo accompagna nell’esplorazione del terreno lunare, e Buzz Aldrin, che rimase in orbita lunare, pilotando il modulo di Comando a bordo del quale i tre astronauti ritornarono sulla terra. Nella foto, i tre astronauti insieme al Presidente americano Richard Nixon.

Mario De Biasi immortala l’astronauta Neil Armstrong, qui ripreso in un primo piano durante un’esercitazione insieme ai colleghi Michael Collins e Buzz Aldrin. Stati Uniti, 1969.

Neil Armstrong, Buzz Aldrin e Michael Collins durante la conferenza stampa prima dell’inizio della missione Apollo 11. Houston, USA, luglio 1969

Un giornalista e il razzo Saturn V in postazione al Kennedy Space Center, prima del lancio della missione Apollo 11. Cape Canaveral (Florida), 1969.

Il poeta e scrittore Giuseppe Ungaretti segue alla televisione lo sbarco degli astronauti dell’Apollo 11 sulla Luna. Roma, 21 luglio 1969