
Ci siamo, Natale è ormai alle porte e possiamo ufficialmente dare il via al conto alla rovescia.
Tra abeti da guarnire e regali da incartare, non possiamo dimenticare il fatidico menù per le feste. A base di carne o di pesce, salutare o un concentrato di carboidrati e zuccheri… Insomma, la scelta di cosa preparare per Natale è un quesito importante e da non rimandare all’ultimo minuto.
Che voi siate veterani dei fornelli o esordienti curiosi di sperimentare in cucina, vi proponiamo qualche spunto sfizioso per i vostri menù.
I vol-au-vents farciti: per un inizio stuzzicante che saprà stupire i vostri ospiti

I vol-au-vents sono un must dei cenoni natalizi: deliziosi cestini di fragrante pasta sfoglia da farcire in mille varianti diverse, dal salmone alla crema di formaggio, dai funghi al paté di olive. Scatenate la vostra fantasia e il successo sarà garantito!
Un primo gustoso e un omaggio alla storia culinaria del Piemonte: gli agnolotti del plin. Perché i piatti della tradizione non passano mai di moda.

Gli agnolotti del “plin”, il cui nome significa “pizzicotto” ovvero il gesto da esercitare per dare a questi ravioli la loro forma caratteristica, sono una pasta ripiena a base di carne. Un primo piatto caldo ed invitante, che fa subito Natale, perfetto da servire in un’occasione così speciale.
Un ortaggio tipico di questa stagione? Ovviamente i carciofi! Carnosi e dal gusto inconfondibile, si prestano a diverse preparazioni. Noi li abbiamo usati per realizzare un delizioso primo piatto.

Una ricetta semplice ma incredibilmente buona: pasta con cuori di carciofo, porri, pinoli tostati, panna e una spolverata di parmigiano. L’amarognolo del carciofo e la dolcezza del porro si sposano alla perfezione regalando un’esplosione di sapori ad ogni forchettata.
Rullo di tamburi, fa il suo ingresso il piatto forte: l’arrosto all’arancia, un secondo tipicamente natalizio e che lascerà i vostri ospiti a bocca aperta.

La carne è fatta cuocere lentamente in padella con un trito di verdure che, una volta cotto, viene frullato insieme al succo di arancia e sfumato con un bicchiere di brandy. La carne rimane morbidissima dentro e leggermente croccante all’esterno, insaporita da un’irresistibile salsa agrodolce e spicchi di arancia.
E il dessert?
Quale scelta migliore se non il panettone, il dolce natalizio per eccellenza. Le attestazioni sulla nascita del famoso dolce milanese sono diverse e avvolte da un’aura di mistero. Una cosa, però, è certa: che Natale sarebbe senza panettone?

Un soffice impasto dal gusto e dal profumo inconfondibili, il panettone è ideale da accompagnare alla classica crema al mascarpone e a un bicchiere di buon champagne. Con o senza canditi, ricco di uvetta oppure farcito con creme golose, sarà la conclusione perfetta per il vostro pranzo di Natale.