
Il 21 marzo 1931 nasce a Milano Alda Merini, una delle più importanti poetesse italiane, scomparsa il 1° novembre 2009.
Un’anima forte ma allo stesso tempo fragile, afflitta dai disturbi mentali che la condannano a una vita dentro e fuori gli ospedali psichiatrici.
Sono questi momenti di ombra a segnare la sua esistenza e, di conseguenza, la sua poesia. Raccolte come “La Terra Santa” riportano le sue drammatiche esperienze nei manicomi.
Nel 1993 riceve il Premio Librex-Guggenheim “Eugenio Montale” per la Poesia e nel 1996 le viene assegnato il “Premio Viareggio” per il volume “La vita facile”. L’anno seguente riceve il “Premio Procida-Elsa Morante”.
Mondadori Portfolio vuole rendere omaggio a una grande scrittrice e, soprattutto, a una grande donna.

La scrittrice e poetessa Alda Merini durante un servizio fotografico all’Osteria di Porta Cicca. Milano, 19 febbraio 2009.

Alda Merini alla presentazione dell’album “Rasoi di seta” contenente ventuno poesie-canzoni musicate e interpretate dal musicista e cantautore italiano Giovanni Nuti e da Alda Merini. Milano, 2007

Ritratto della Merini con una mano sul mento. Alla poetessa è stata conferita la cittadinanza onoraria di Soncino. Italia, luglio 2005.