
La città di Venezia si appresta a festeggiare i 500 anni della nascita di uno dei suoi figli più celebri, il pittore Tintoretto.
Proprio oggi inaugura un’importante mostra a Palazzo Ducale e alle Gallerie dell’Accademia – realizzata in collaborazione tra Fondazione Musei Civici di Venezia e la National Gallery of Art di Washington, che nel 2015 hanno iniziato un percorso di studi sulla figura del celebre pittore – per festeggiare l’inizio dell’anno Tintorettiano, che Venezia festeggerà con diversi appuntamenti culturali.
A più di ottant’anni dall’ultima esposizione, Tintoretto torna nella sua Venezia, e per l’occasione torneranno a Venezia opere di Tintoretto conservate nei più importanti musei del Mondo.
Anche Mondadori Portfolio si unisce ai festeggiamenti con una rassegna di dipinti del celebre artista.
Per vedere altre opere vai al sito

Anche il conturbante Susanna e i Vecchioni arriverà dal Kunsthistorisches Museum di Vienna in occasione della mostra

Tintoretto era ricercato dai nobili di Venezia. Qui ritratto c’è un nobile veneziano seduto in trono e vestito con abiti solenni. Alle sue spalle si intravede Piazza San Marco

Un dettaglio del capolavoro La Strage degli Innocenti del 1583 custodito alla Scuola Grande di San Rocco. Detail a Venezia

Un dettaglio dell’Ultima Cena di Jacopo Tintoretto conservato alla Scuola di San Rocco a Venezia. Nella penombra, volti di Apostoli, le cui teste sono circondate dalle luci di aureole.

L’adorazione dei pastori, del 1579 custodito alla Scuola Grande dell’Arciconfraternita di San Rocco. Il neonato Bambino Gesù giace avvolto in fasce in una cesta, trasformata in un giaciglio di paglia. Un chiarore proviene dal capo del bambino, che, circondato da un’aureola, emana un alone di luce. Tutto intorno, dominano toni bruni.

Alle Gallerie dell’Accademia è conservato il Trafugamento del corpo di San Marco, di cui vi mostriamo un particolare di paesaggio
Il tuo progetto ha bisogno di uno stile unico? Visita mondadoriportfolio.com