
Il 10 luglio del 1830, 190 anni fa, nasceva un artista eccezionale, sebbene i suoi meriti siano stati riconosciuti solo dopo la sua morte: Camille Pissarro.
Camille Pissarro nasce nelle Antille danesi e, nel 1842, si reca a Parigi per studiare arte, la sua più grande passione.
Qui a modo di conoscere artisti quali Corot, Courbet e Manet, dai quali assimila la pittura en plan air.
Camille Pissarro è considerato un impressionista, tuttavia la sua curiosità artistica lo conduce a continue sperimentazioni. Dal 1877, infatti, conosce Gaugin, Van Gogh, Signac e Seurat. Quest’ultimi due, in particolare, sono esponenti del Puntinismo, un nuovo stile pittorico a cui Pissarro aderisce.
Con le bellissime immagini di Mondadori Portfolio, lasciamoci incantare dallo stile delicato e inconfondibile di Camille Pissarro.
Boulevard Montmartre, Primavera

Uno dei grandi interessi di Camille Pissarro è dipingere la vita rurale e urbana che si svolge dinnanzi ai suoi occhi in Francia, suo paese adottivo. Egli decide così di riprodurre il paesaggio che ammira dalla finestra della sua stanza, al Grand Hôtel de Russie, ovvero il Boulevard Montmartre. Pissarro immortala la scena in diverse condizioni climatiche e momenti del giorno, dando molta importanza a come la luce elettrica e l’inquinamento possano condizionare la visione.
Orto all’Hermitage, Pontoise

Il quadro raffigura Pontoise, in Francia, nota anche come Hermitage. Camille Pissarro vi trascorre diversi momenti della sua vita tra il 1866 e il 1883, dipingendo i paesaggi rurali che ha modo di ammirare in questa provincia. Pissarro fa un uso del colore che permette allo spettatore di percepire gli effetti atmosferici.
La fienagione, Éragny

Uno dei temi a cui Pissarro dedica la maggior parte delle sue attenzioni è la campagna. Egli da sempre dimostra un’innata empatia verso le classi sociali più povere. Contadini e operai, per l’appunto, sono le figure principali dei suoi dipinti, come in “La fienagione, Éragny”, dove Pissarro racconta un’attività importante del lavoro agricolo.
Due donne chiacchierano vicino al mare, St. Thomas

Il dipinto mostra due donne lungo un sentiero, all’ora del tramonto, accanto a una spiaggia quasi deserta. Sullo sfondo, si intravedono cinque figure vicino al litorale. Le due donne, una rivolta verso la vista e l’altra di spalle allo spettatore, chiacchierano prima, ipotizziamo, di tornare nelle proprie dimore.
Entree du village de Voisins

L’opera raffigura lo scorcio di un borgo assolato in una giornata d’autunno. Vediamo una strada di campagna sulla quale si proiettano le ombre degli alberi, tracciate con rapide pennellate marroni, violette e verdi. La differenza sostanziale con i dipinti impressionisti di Monet o le tele di Sisley è l’importanza che Pissarro dà allo spazio, concepito in modo che si riesca a distinguere il primo piano dallo sfondo.
Tramonto a Eragny

Il dipinto “Tramonto a Éragny” è un olio su tela del 1891, fase finale dell’esperienza pittorica di Pissarro. Il quadro mostra una pianura con un filare di alberi avvolti dalla nebbia. L’opera appare immersa in un’atmosfera luminosa e armonica, che avvolge il paesaggio rendendolo indefinito e approssimato.
Il Crystal Palace

Camille Pissarro e la sua famiglia lasciano la Francia nel 1870 per sfuggire all’invasione prussiana, trasferendosi nella Bassa Norwood, fuori Londra. Nella vicina città di Sydenham, Pissarro dipinge il Crystal Palace, un palazzo di vetro e ferro ispirato all’originale costruito nel 1851 a Londra e distrutto da un incendio. Pissarro relega l’edificio, simbolo di avanguardia tecnologica e ingegneristica, sul lato sinistro della tela, così da raffigurare le case e la vita moderna della classe media di Sydenham.