
Nel mondo del cinema sicuramente non mancano tappeti rossi ma quello di Cannes, dal 17 al 28 maggio, è l’appuntamento più sofisticato dell’anno.
Il Festival di Cannes festeggia 70 anni di grandi film. Le opere che hanno vinto la Palma d’Oro sono pellicole che hanno quasi sempre riscosso un grande successo, sia tra i critici sia al botteghino. Come dimenticare, solo per citarne alcune, opere del livello de Il Gattopardo nel 1963, Apocalypse Now nel 1979, Lezioni di Piano nel 1993, La stanza del figlio nel 2001 o I, Daniel Blake di Ken Loach vincitore della scorsa edizione?
Per i 70 anni del Festival a presiedere la giuria ci sarà uno dei registi più amati dalla Croisette, lo spagnolo Pedro Almodovar, nominato più volte per la Palma d’Oro e vincitore del gran premio per la regia con il toccante Tutto Su Mia Madre.

Il regista spagnolo Pedro Almodovar sul set di Julieta, presentato a Cannes nel 2016. Almodovar è uno dei registi più assidui a Cannes, e nel corso della sua carriera ha presentato ben 6 film.
Il cinema italiano è molto apprezzato a Cannes e ha vinto un numero di Palme d’Oro inferiore solo agli Stati Uniti. Negli ultimi anni i registi che si sono distinti maggiormente – tra premi, plausi o semplicemente opere selezionate – sono stati Nanni Moretti, Paolo Sorrentino e Matteo Garrone.

Il regista italiano Paolo Sorrentino ha avuto la sua consacrazione internazionale proprio alla Croisette nel 2008 aggiudicandosi il Premio della Giuria per il Divo, sontuoso biopic sul politico Giulio Andreotti.
Gli attori italiani, soprattutto le icone della Dolce Vita, sono stati omaggiati molte volte dai poster delle varie edizioni, che negli anni sono diventati dei veri e propri oggetti di culto, tanto da suscitare anche accese polemiche, come quelle che sul fotoritocco a Claudia Cardinale quest’anno. Negli ultimi anni sono apparsi, oltre alla già menzionata Claudia Cardinale in uno scatto del 1959 anche Marcello Mastroianni nel 2014 e una scena tratta dal film L’avventura di Antonioni nel 2009.

Questa emblematica scena de L’Avventura di Antonioni è stata scelta per rappresentare il Festival nel 2009. La sinuosa donna che dà le spalle agli spettatori è una giovane Monica Vitti. Il film venne presentato a Cannes dove ricevette i fischi del pubblico, ma l’apprezzamento della giuria che assegnò a Michelangelo Antonioni il Premio della Giuria.
L’attrice italiana Monica Bellucci sarà madrina del festival per la seconda volta dopo esserlo stata nel 2003 e aver già fatto parte della giuria presieduta da Won Kar Wai nel 2006.

L’attrice Monica Bellucci, emblema della bellezza mediterranea contemporanea, ha calcato più volte il tappeto rosso dei più importanti festival cinematografici e della Croisette. La sua ultima apparizione a Cannes è stata nel 2014 per la presentazione del film Le Meraviglie diretto da Alice Rohrwacher
Mentre aspettiamo di sapere quali film saranno premiati dai giurati noi vi consigliamo queste opere:
The Beguiled – L’inganno
La regista statunitense Sofia Coppola torna alle crinoline dopo il successo di Marie Antoniette, presentato a Cannes nel 2006. Siamo nel vecchio West della guerra civile, e in una scuola femminile dove vivono asserragliate alcune donne irrompe un soldato ferito. Un film di grandi attrici come Elle Fanning, Kristen Dunst e Nicole Kidman.
Happy End
Miseria e nobiltà nel nuovo film di Michel Haneke, abituée di Cannes e due volte Palma d’Oro, che contrappone la bolla in cui vive una famiglia dell’alta borghesia nel nord della Francia, con la miseria che dilaga nei campi profughi intorno a Calais. Haneke tornerà a dirigere i protagonisti del suo Amour, Isabelle Huppert e Jean Louis Trintignat.
L’Amant Double
Non c’è Cannes senza una storia d’amore tormentata. Quest’anno ce la offre Fracois Ozon con il suo L’Amant Double, storia di una ragazza che si innamora, ricambiata del suo psicanalista, ma quando i due vanno a vivere insieme lei scopre un lato di lui che ignorava.
Bonus – Twin Peaks
Anche il regista culto David Lynch sarà a Cannes per presentare il seguito di Twin Peaks, la serie tv che negli anni ’80 ha tenuto milioni di persone in tutto il mondo incollate al televisore per sapere “Chi ha ucciso Laura Palmer?”

Dalle sfavillanti luci della Croisette torneremo tra le cupe atmosfere di Twin Peaks dato che David Lynch presenterà i primi due episodi della nuova serie tv durante il Festival. Twin Peaks sarà trasmesso in Italia dal 26 maggio su Sky Atlantic.