
Amanti dei libri di tutta Italia unitevi e venite a Milano, inizia Tempo di Libri, dal 19 al 23 aprile. L’iniziativa invaderà la città in stile Fuori Salone. Avrà un fulcro di espositori in Fiera ed eventi sparsi ovunque, come mostre e incontri con gli autori.

Tempo di Libri è ospitato dalla Fiera Milano a Rho, progettata dall’architetto Massimiliano Fusaks e inaugurata nel 2005
Il capoluogo lombardo, già capitale dell’industria editoriale – grazie alla presenza sul territorio di gruppi come Feltrinelli, Cairo Editore e Mondadori, forte anche della neoacquisita Rizzoli – reclamava da un po’ l’esigenza di una fiera autoctona, e grazie agli sforzi dell’Associazione Italiana Editori quest’anno il progetto è diventato realtà.
Tempo di libri debutta in grande stile, con oltre 700 incontri, 400 editori e 2000 autori presenti agli eventi in città e nei due padiglioni della Fiera (35.000 mq divisi in due padiglioni).

Lo Stand della Mondadori a Tempo di Libri. Lo spazio è decorato da riproduzioni delle copertine dei successi della Casa Editrice.
Tra gli eventi da non perdere ci sarà la nomina dei dodici romanzi finalisti del Premio Strega, uno dei più autorevoli premi letterari italiani, un reading di Filippo Timi di alcuni brani di Shining per festeggiare i 70 anni di Stephen King oltre a incontri scientifici e di divulgazione per ragazzi durante tutti i giorni della manifestazione.

Lo scrittore Roberto Saviano, 38 anni, vive sotto scorta dal 2006, anno della pubblicazione del best-seller internazionale Gomorra
Una nota di colore è rappresentata dal programma della manifestazione, diviso non in un classico ordine cronologico, ma articolato intorno a un alfabeto, la materia prima con cui si articolano parole, storie e infine saggi e romanzi. A ogni lettera corrisponde un tema, si va dalla A di avventura alla @ che distingue gli incontri di innovazione digitale, passando per D come Dissidente con Saviano, J di Jane Austen e T di Totò a cui saranno dedicati degli incontri per il cinquantenario della sua morte

Non mancano gli eventi dedicati ai più piccoli, come gli incontri con Geronimo Stilton che terrà la rubrica quotidiana Una buona notizia al giorno
Il “Fuori Tempo di libri” punteggerà la città di maratone di lettura, si vedranno in giro le biciclette del book delivery, libri consegnati a chi non può recarsi in biblioteca e in Piazza Duomo ci sarà un’installazione dove leggere i nomi di tutti i 2000 partecipanti. Assolutamente da non perdere saranno i cocktail letterari: vi siete divertiti a scoprire gli angoli nascosti della città col Salone del Mobile? Bene, siete pronti per farlo di nuovo!

Lo stand di Einaudi, storico marchio torinese, è allestito con le fotografie degli scrittori contemporanei che più rappresentano la Casa Editrice, come l’autrice nigeriana Chimamanda Ngozi Adichie