
Il Fuorisalone è alle porte, con tutte le occasioni sociali e di design che offre. Ma il rischio di fare gaffe tra un aperitivo e l’altro, confondendo la Pantone con la Panton Chair, o scambiare una leggendaria Thonet per la sedia del tinello della nonna, è davvero dietro l’angolo e bisogna farsi trovare preparati.
Mondadori Portfolio vi propone “10 pezzi facili”, i must-known del design internazionale, per annuire con competenza e non scambiare un Tulip per un bel mazzo di fiori.

Tavolo Tulip – Progettato alla fine degli anni ’50 dal finlandese Eero Saarinen, e prodotto da Knoll, si riconosce per lo stile lineare, la gamba unica centrale e il materiale di stile industriale, come resine e laminati

Lounge Chair – Disegnata negli anni ’50 dai coniugi Eames, ricorda la protettività di un guantone da baseball, con la forma accogliente e il rivestimento in pelle

Egg Chair – Realizzata nel 1958 da Arne Jacobsen e pensata per proteggere la privacy di chi è seduto. Adesso la trovate nei negozi Fritz Hansen

Carlton – Realizzato nel 1981 da Ettore Sottsass in laminato plastico. Carlton combina le geometrie colorate degli anni ’80, con una comoda funzione divisoria indispensabile negli open space

Panton Chair – Realizzata da Verner Panton negli anni ’60 è stata la prima sedia interamente in plastica. Grazie al materiale e alle sue forme sinuose è inconfondibile.

Bookworm – Progettata nel 1993 da Ron Arad è una libreria flessibile, che ricorda i movimenti di un serpente, e si può comporre a piacere. Regge fino a 10kg di libri per ogni modulo ed è venduta da Kartell

Lampada Arco – Progettata per Flos nel 1962 da Achille e Pier Giacomo Castiglioni la lampada ha una base in marmo che ne garantisce la stabilità. Arreda da ’50 anni le case più glamour

Ball Chair – Progettata
nel 1963 dal designer finlandese Eero Aarnio ma presentata solo nel 1966 a Colonia. L’intelaiatura della sedia è in vetro resina e il modello originale è accessoriato con un telefono

Eclisse – Progettata nel 1956 da Vico Magistretti e prodotta da Artemide, è uno degli oggetti di design con cui gli italiani hanno maggiore familiarità, dato che era molto diffusa come lampada da comodino.

Thonet No 14 – Leggendaria sedia in legno realizzata nel 1859 da Michael Thonet, che è riuscito a dare al legno una forma sinuosa senza spezzarlo.Amatissima dalle star di ogni epoca è una sedia che oltre ad aver fatto la storia l’ha anche attraversata