
20 anni fa, 11 gennaio del 1999, moriva Fabrizio De André, cantautore genovese diventato una vera e propria icona della musica italiana. Faber è considerato non solo un cantante, ma un poeta e un intellettuale e il suo ricordo è ancora vivo grazie alle sue canzoni e ai suoi testi, considerati capisaldi della cultura popolare italiana.
La vita del cantautore genovese è stata raccontata l’anno scorso dal film Fabrizio de André – Principe Libero, trasmesso a gennaio nei cinema e un mese dopo sulla RAI, che ha raccontato i pregi e anche i difetti di un uomo e un artista libero e anticonformista.
Mondadori Portfolio a vent’anni dalla sua morte, gli dedica una gallery fotografica.
Tutte le immagini le trovate qui

Fabrizio de André in uno studio di registrazione nel 1974, anno di uscita di “Canzoni”, settimo album del cantautore genovese.

1968 – Faber gioca sul bordo di una fontana a Genova con il figlio Cristiano e la prima moglie Enrica Rignon detta “Puny”.

La memoria di Faber è ancora viva in tutta Italia e in particolare nella sua città. Su un muro di Genova, una parte del testo della canzone “Nella mia ora di libertà”.
Il tuo progetto ha bisogno di uno stile unico? Visita mondadoriportfolio.com