
Il 18 febbraio ricorre una data importante. 80 anni fa a Genova nasceva il cantautore Fabrizio De André.
Temperamento ribelle e anticonformista, De André è stato uno degli autori più amati e ancora oggi osannati dal pubblico italiano.
Fabrizio insieme alla sua chitarra, compagna inseparabile, si batte contro l’ipocrisia, la società bigotta e il finto perbenismo borghese e lo fa attraverso la musica.
È così che nascono brani diventati poi storici come “La Guerra di Piero”, “Bocca di Rosa”, “Via del Campo” e molti altri.
Trascorsi 80 anni da quel 1940, Mondadori Portfolio rende omaggio al grande genio di Fabrizio De André.

Fabrizio De André, nella villa dei genitori, e il figlio Cristiano seduti al pianoforte. Genova, 1968.

Il comico Beppe Grillo abbraccia Fabrizio De André e Gino Paoli alla festa per i trent’anni della rivista settimanale TV Sorrisi e Canzoni. 1981.

Il cantautore Fabrizio De André siede sul divano con il figlio Cristiano e la prima moglie Puny. Genova, anni Sessanta.