
Il 21 giugno, giorno del Solstizio d’Estate, si festeggia la Giornata internazionale dello yoga.
Disciplina indiana antichissima, lo yoga si pone l’obiettivo di allenare il corpo e la mente.
Chi la pratica cerca in essa un rifugio dallo stress della quotidianità, un’occasione per ritrovare se stessi e connettersi con la parte più profonda del nostro io.
In palestra o all’aria aperta, da soli o in gruppo, dedicarsi alla yoga significa ritrovare una sintonia con la natura e imparare a focalizzare la nostra mente sul “qui e ora”, piuttosto che lasciarla vagare verso altri momenti.
La Giornata internazionale dello yoga è stata riconosciuta nel 2015 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e numerosi sono gli eventi organizzati in tutta Italia e nel mondo.
Cosa aspettate? Indossate un paio di pantaloni comodi, procuratevi un tappetino e siete pronti per un po’ di sano yoga!

Un gruppo pratica yoga nel parco di Qingquan a Handan, nella provincia di Hebei, nel nord della Cina, in occasione della Giornata Internazionale dello Yoga del 2018.

Una suggestiva lezione di yoga all’ora del tramonto, sulla spiaggia del Soneva Gili Resort, alle Maldive.

La posizione raggiunta da questa ragazza parigina si chiama “Natarajasana”, dal nome del Dio Shiva, il re danzatore. È ottima per allenare l’equilibrio e la concentrazione.

“Virabhadrasana”, anche conosciuta come “posizione del guerriero”, prende il suo nome da Virabhadra, valoroso guerriero della tradizione induista. Questa posizione prevede un esercizio su tre piani: fisico, mentale ed emozionale. La saggezza del guerriero, infatti, aiuta a sviluppare la forza per affrontare le difficoltà della vita, aiutando a trovare l’armonia del corpo e dello spirito.