
Nel mese di aprile si festeggia il 570° anniversario dalla nascita di Leonardo Da Vinci.
Un’occasione importantissima per ricordare il contributo del Maestro. Inventore, artista e scienziato, Leonardo era un genio a tutto tondo, una mente rivoluzionaria, instancabile e poliedrica.
Muovendosi con maestria dall’idraulica all’ottica, dall’ingegneria alle macchine da guerra, fino all’anatomia, Leonardo Da Vinci è stato un precursore di macchine e strumenti in uso ancora oggi.
Forse pochi sanno che era un amante della buona tavola. Leonardo coltiva una forte passione per il mondo della gastronomia, tanto da inventare ricette e progettare utensili e apparecchi, molti dei quali precursori dei nostri.
Su Mondadori Portfolio immagini esclusive per celebrare i 570 anni dalla nascita di Leonardo Da Vinci.
L’Uomo Vitruviano

L’Uomo Vitruviano fu realizzato da Leonardo nel 1490 e rappresenta le proporzioni del corpo umano inscritto in un cerchio e in un quadrato. L’opera, conservata presso le Gallerie dell’Accademia di Venezia, fu il risultato degli studi che Da Vinci compì sul trattato “De architectura” di Vitruvio. (akg-images
)Dal 2018 Mondadori Portfolio inaugura una collaborazione unica con la Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano, distribuendo in esclusiva anche le pagine del Codice Atlantico di Leonardo Da Vinci.

Lo schizzo di Da Vinci raffigura una macchina d’assedio con un ponte orizzontale per valicare le mura della fortezza nemica. (©Veneranda Biblioteca Ambrosiana/Mondadori Portfolio)

Studio di due mortai in grado di lanciare bombe esplosive. (©Veneranda Biblioteca Ambrosiana/Mondadori Portfolio)

Al foglio 5 recto del Codice Atlantico vediamo al centro un mantice e a destra un prospettografo (strumento ottico) con un uomo che vi osserva dentro. (©Veneranda Biblioteca Ambrosiana/Mondadori Portfolio)
L’elicottero

La “vite aerea” è un progetto ideato da Leonardo, in questo studio Leonardo abbozza per la prima volta il progetto di un’elica. (
)Il talento di Leonardo Da Vinci si manifesta anche nell’arte.

La Gioconda è una delle opere più note e discusse del pittore toscano, ammirata da tutto il mondo per il suo sorriso enigmatico. (
)

Misteriose sono la collocazione originaria e le circostanze della commissione del “Ritratto di Musico”. Il soggetto, un giovane dalla folta capigliatura, è reso con un forte chiaroscuro che lo fa emergere in tutta la sua plasticità. Focus del dipinto sono senza dubbio gli occhi, espressivi, intelligenti, vivi. (©Veneranda Biblioteca Ambrosiana/Mondadori Portfolio)