
Si è ufficialmente chiusa la 71° edizione del festival più atteso e seguito della musica italiana.
Anche quest’anno, Amadeus e il suo compagno d’avventura, lo scoppiettante Fiorello, ci hanno condotto in cinque serate ricche di musica, risate, ospiti e divertimento. La loro simpatia ha permesso di vivere la kermesse sanremese con serenità, nonostante la difficile presenza con cui, da più di un anno, conviviamo: il Coronavirus.
Quella del 2021 è stata un’edizione all’insegna delle restrizioni e delle misure anti-Covid: niente pubblico in platea, distanziamento sociale, mascherine e dispositivi di protezione, divieto di assembramenti fuori dall’Ariston…
Nonostante ciò, è da ammirare l’impegno che ogni singola persona ha messo per rendere questo Sanremo 2021 possibile e che ha regalato al pubblico italiano un momento di puro svago dalla difficile emergenza che stiamo affrontando.
È giunto il momento di fare un riepilogo dei momenti più significativi del Festival. Come? Attraverso gli imperdibili scatti di Mondadori Portfolio!

Anche quest’anno la coppia Amadeus-Fiorello ha ricevuto un riscontro più che positivo. Alternando gag comiche a momenti di riflessione, il duo ci ha regalato cinque serate scoppiettanti e di sano intrattenimento. Che ci siano le premesse per un Amarello tre? Troppo presto per dirlo, ma è certo che la 70° e la 71° edizione del Festival di Sanremo resteranno impresse nella nostra memoria.

Ospite della prima serata è stata Alessia Bonari, l’infermiera simbolo dell’impegno di tutto il personale sanitario nella dura battaglia contro il Covid. Il suo selfie, che la ritraeva stremata dopo un lunghissimo turno di lavoro e con i segni lasciati dalla mascherina indossata per più di dodici ore di fila, ha avuto una risonanza mondiale, divenendo in poco tempo virale.

Elodie, co-conduttrice della seconda serata, ha incantato con la sua bellezza e simpatia. La giovane cantante ha portato sul palco dell’Ariston la storia della sua difficile adolescenza, raccontando le tappe che l’hanno portata al successo. Nel suo discorso, la cantante si è commossa presentando Mauro Tre, il pianista jazz che l’ha aiutata e sostenuta anche quando pensava di mollare la carriera musicale. Elodie ha poi eseguito un brano di Mina, “Mai Così”, insieme alla sua prima band composta da Mauro Tre, Marco Girardo e Stefano Rielli.

Gli anni passano, ma Laura Pausini resta Laura Pausini: talento, simpatia e pura passione. Fresca di Golden Globes, racconta ancora incredula le sensazioni legate alla vittoria di un premio così importante. Laura ci emoziona cantando la canzone vincitrice del premio, “Io sì (Seen)” e, infine, improvvisa qualcosa con Amadeus e Fiorello.

È una delle serate più attese del Festival di Sanremo: quella dedicata ai duetti. Anche in questa 71° edizione, i Big in gara si sono alternati sul palco affiancati da noti artisti e musicisti esibendosi in cover. Vincitore della serata Ermal Meta che si esibisce con la Napoli Mandolin Orchestra su un grande classico di Lucio Dalla, “Caruso”.

A colorare tutte le serate della kermesse sanremese, l’inimitabile Achille Lauro! I suoi look eccentrici, ogni volta diversi e spiazzanti, hanno dato a questo Festival un tocco di sana follia.

Sul podio sono arrivati Ermal Meta, Francesca Michielin & Fedez e Maneskin, ma sono stati quest’ultimi ad aggiudicarsi la vittoria. La rock band romana vince con il brano “Zitti e buoni”, un’iniezione di puro rock, forse inconsueta sul palco dell’Ariston ma sicuramente molto apprezzata.