
Sportive, politiche e scrittrici, nell’ultimo anno sono state tante le donne che si sono distinte per i loro meriti e che hanno fatto parlare di sé, nel bene e nel male.
Oggi ricorre la Festa della Donna, giornata istituita in memoria delle operaie uccise nei primi del Novecento in un incendio divampato nella fabbrica in cui lavoravano.
L’attendibilità di questo evento non è certa, tuttavia il significato dell’8 marzo resta quello di ricordare le conquiste politiche, sociali ed economiche delle donne e quelle per cui ancora è necessario lottare.
Come augurio a tutte le donne, Mondadori Portfolio propone una gallery delle protagoniste dell’ultimo anno.
Meghan Markle
Su Google è stata la persona più cercata del 2018, l’ex attrice americana e moglie di Harry del Galles non può che meritare il titolo di “donna dell’anno”.

Meghan è riuscita a far parlare molto di sé, affascinando, incuriosendo, sconcertando, a volte, l’opinione pubblica e sorprendendo per la sua personalità ribelle e il suo impegno nel sociale, in particolare a favore dei diritti delle donne.
Michelle Obama
Con più di tre milioni di copie vendute in un mese, l’ex first lady è tornata, con ancora più forza di prima, a far sentire la sua voce nell’autobiografia Becoming.

Michelle Obama resta un punto di riferimento, un modello d’integrità, intelligenza ed altruismo, impegnata in molte cause quali la lotta all’obesità, l’assistenza ai veterani e l’istruzione delle ragazze.
Theresa May
Che se ne sia parlato bene o male, sicuramente se n’è parlato. Nell’ultimo anno le scelte di Theresa May e i negoziati sulla Brexit hanno indubbiamente acceso dibattiti, discussioni e scontri su più fronti.

Sono stati commessi degli errori, certamente. Tuttavia non si può non restare ammirati di fronte alla risolutezza del primo ministro britannico, inossidabile di fronte agli attacchi e ferma nei suoi obiettivi.
Chiara Ferragni
Definirla “influencer” sarebbe riduttivo. Dal successo ottenuto nel 2009 con il suo blog, The Blonde Salad, Chiara Ferragni ha costruito un impero, diventando la donna più seguita al mondo, con più di 15 milioni di follower su Instagram.

Ogni giorno milioni di utenti seguono e commentano la vita privata di Chiara, dai viaggi in giro per il mondo al lavoro, fino ai momenti trascorsi con il marito, il rapper italiano Fedez, e loro figlio Leone.
Angela Merkel
Per la rivista Forbes, la cancelliera tedesca mantiene la sua posizione in cima alla classifica delle cento donne più influenti dell’ultimo anno.

Eletta nel 2005, prima donna a ricoprire l’incarico di cancelliera, Merkel è al suo quarto mandato. Nonostante abbia annunciato la decisione di non ricandidarsi nel 2021, l’impatto della sua leadership è stato evidente, capace di influenzare l’Europa e non solo.
Aretha Franklin
La regina del soul. Con Aretha Franklin è scomparsa la donna non dell’anno, ma del secolo. Icona del femminismo black, un simbolo di forza ed emancipazione.

“(You Make Me Feel Like) a Natural Woman”, “Think” e “Respect” sono solo alcuni dei capolavori della Franklin, una voce potente, unica ed indimenticabile.
Sofia Goggia
Giovanissima sciatrice italiana, campionessa olimpica di discesa libera a Pyeongchang 2018 e vincitrice della Coppa del Mondo di discesa libera nel 2018.

Sofia, 26 anni di grinta e tenacia made in Bergamo, è diventata la prima azzurra olimpionica in discesa, il secondo atleta italiano, 56 anni dopo Zeno Colò, a riuscirci.
Helena Janeczek
Tra le donne dell’anno un posto va a Helena Janeczek, la prima donna a vincere il Premio Strega con il suo romanzo La ragazza con la Leica (edito da Guanda), un racconto struggente dell’avventurosa vita di Gerda Taro, fotografa uccisa durante la guerra civile spagnola.

Nata a Monaco di Baviera da genitori ebrei polacchi, Helena ha 54 anni, vive a Gallarate e ha lavorato a Milano per case editrici come Adelphi e Mondadori.
Emma Bonino
Radicale, deputata, senatrice della Repubblica, europarlamentare e ministra. Emma Bonino resta il simbolo di una voce instancabile e di un impegno senza cedimenti.

Donna dell’anno perché, dopo una vita di lotta e un 2018 di attacchi nei suoi confronti, Bonino ha continuato a battersi per restituire un senso a parole come dialogo, diritti, rispetto ed altruismo.
Alexandria Ocasio-Cortez
A 29 anni è la donna più giovane nella storia ad entrare nel Parlamento americano. Alexandria Ocasio-Cortez è il portabandiera nella lotta per la difesa dei diritti delle donne e dei principi della democrazia.

Per il 2019 la sfida della Cortez è portare avanti le sue politiche progressiste, dall’istruzione universitaria gratuita all’assistenza sanitaria universale, fino alla riforma dell’immigrazione e del sistema di giustizia criminale.