
«Quello dell’architetto è un mestiere antico come cacciare, pescare, coltivare ed esplorare. Dopo la ricerca del cibo viene la ricerca della dimora. A un certo punto, l’uomo, insoddisfatto dei rifugi offerti dalla natura, è diventato architetto.»
Questo è quello che Renzo Piano pensa dell’Architettura (con la “A” maiuscola) e dell’architetto, quindi, di se stesso. L’architetto ha un ruolo, non è un semplice mestiere e non è un mestiere semplice quando interpretato come una missione. Renzo Piano oggi compie 80 anni, di cui almeno 50 spesi a immaginare e costruire, a dare corpo a visioni, a spingere il limite della creatività un passo più in là. Quando intitoliamo questa galleria di immagini Il mondo di Renzo, con quel “mondo” intendiamo il globo e non semplicemente l’universo intimo e creativo di Piano. L’architetto genovese ha lasciato il segno ovunque, in ogni continente, guadagnandosi una clamorosa fama internazionale, confermando il luogo comune (tanto comune, quanto vero) che vuole l’Italia patria di grandi creativi. Nel 2006, il Time lo ha inserito (primo italiano nella storia della rivista) nella classifica delle 100 personalità più influenti al mondo e questo ci dice che la sua opera ha sconfinato, uscendo dal mondo degli addetti ai lavori per entrare in quello dell’immaginario collettivo e della comunicazione. Difficile ripercorrere la vita professionale di un Maestro e di uno degli italiani più influenti di sempre a livello globale, si corre il rischio di banalizzare con le parole l’opera di un visionario che ha cambiato il modo di concepire lo spazio e le strutture destinate a contenerlo. Lasciamo alle immagini il compito di raccontare e di esaltare la carriera di un grande. Auguri, Renzo.