
Nel 2020 si celebrano i 600 anni dall’inizio della costruzione della cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze.
Il complesso problema della sua edificazione si pose nel 1418. S’indissero gare e concorsi e finalmente, nel 1420, la scelta cadde su Filippo Brunelleschi. Il 7 agosto di quell’anno i lavori della Cupola ebbero inizio per terminare il primo agosto del 1436.
La Cupola di Brunelleschi rimane ancora oggi la più grande in muratura mai costruita. A base ottagonale, il suo diametro esterno è di 54,8 metri mentre quello interno di 45,5 metri. Con questo capolavoro inizia, convenzionalmente, la grande stagione dell’Umanesimo e del Rinascimento.
Per i 600 anni della Cupola del Brunelleschi il consiglio dell’Opera di Santa Maria del Fiore ha costituito una commissione che si occuperà di coordinare iniziative, eventi e incontri.
Noi di Mondadori Portfolio rendiamo omaggio al genio del Brunelleschi con una gallery di scatti unici, da lasciare senza fiato.

Il progetto della Cattedrale di Santa Maria del Fiore (o Duomo di Firenze) inizia nel 1296 in stile gotico con il disegno di Arnolfo di Cambio. Viene completato nel 1436 con la cupola progettata da Filippo Brunelleschi. L’esterno della basilica è rivestito con pannelli di marmo policromi in varie tonalità, verde, rosa e bianco, e presenta una facciata rinascimentale gotica di Emilio De Fabris. Il complesso della cattedrale, situato in Piazza del Duomo, comprende il Battistero e il Campanile di Giotto.

Nella foto il particolare della Lanterna della cupola, proposta da Filippo Brunelleschi e completata il 23 aprile 1461, dopo la sua morte. Sia la lanterna che la palla dorata di Andrea del Verrocchio, posta alla sua sommità, hanno subito più volte danni causati da fulmini e intemperie.

L’affresco della Cupola del Brunelleschi è realizzato tra il 1572 ed il 1579 da Giorgio Vasari e Federico Zuccari. Il tema è lo stesso del Battistero, il Giudizio Universale.