
Il 26 agosto del 1974 ci lasciava uno dei protagonisti dell’aviazione, l’americano Charles Augustus Lindbergh.
Coraggioso aviatore che ha contribuito a unire continenti lontani e a conquistare altezze. Un venticinquenne pieno di sogni e con la passione per il volo che è stato capace di entrare nella storia.
Tra il 20 e il 21 maggio 1927 Charles Lindbergh compie a bordo del suo monoplano leggero, lo Spirit of Saint Louis, la prima traversata aerea senza scalo dell’Oceano Atlantico.
Dopo tanto studio e lunghe ore di esercitazione, Lindbergh parte dal Roosevelt Field, vicino a New York, per arrivare, dopo 33 ore e 32 minuti, al Champs de Le Bourget, nei pressi di Parigi.
Mondadori Portfolio ricorda l’impresa di Charles Lindbergh con una gallery di scatti esclusivi.

Per la sua impresa Charles Lindbergh riceve prestigiosi riconoscimenti: il presidente Calvin Coolidge gli concede la Distinguished Flying Cross e lo nomina colonnello della riserva dell’aviazione degli Stati Uniti, l’ambasciatore francese Paul Claudel (nella foto) lo investe della Legion d’Onore e viene eletto dal TIME «Man of the Year».

Lindbergh dopo la sua traversata sull’Atlantico, il 21 maggio 1927, presso Le Bourget vicino a Parigi. Alle sue spalle, il suo aeroplano, lo “Spirit of St. Louis”.

Charles Lindbergh riceve nel 1927 la medaglia d’onore da parte del presidente degli Stati Uniti Calvin Coolidge dopo il suo volo transatlantico non-stop.

Charles Lindbergh controlla il motore Wright Whirlwind da 220 cavalli del suo velivolo prima del suo volo transatlantico, nel 1927.

“L’aquila solitaria” (The Spirit of St. Louis) è un film del 1957 diretto da Billy Wilder. Charles Lindbergh è interpretato da James Stewart.