
MARZO: IL MESE DI LUCIO DALLA
4 marzo 1943 e 1 marzo 2012, rispettivamente le date di nascita e di morte di Dalla. Mondadori Portfolio dedica un sincero ricordo ad uno dei cantautori italiani più amati di sempre.

Lucio Dalla posa mentre beve ad una fontana pubblica; alle sue spalle uno scorcio della Torre del Filarete del Castello Sforzesco di Milano. Milano, marzo 1968. (Mondadori Portfolio/Agenzia Pitre)
Crescere con la musica nel cuore
Lucio Dalla nasce a Bologna il 4 marzo 1943, esattamente 80 anni fa, e comincia a suonare sin da giovanissimo.
Nel 1963, durante il “Cantagiro”, Gino Paoli si offre come suo produttore. L’anno successivo Lucio approda alla casa discografica Rca.

Lucio Dalla e Gino Paoli posano abbracciati al XVI Festival della Canzone Italiana di Sanremo. Sanremo, gennaio 1966. (Mondadori Portfolio/Archivio Tv Sorrisi E Canzoni)
I primi successi
Lucio Dalla debutta nel 1966 al Festival di Sanremo con “Paff…Bum“, in coppia con i “Yardbirds” di Jeff Beck. Nello stesso anno esce il suo primo album “1999”.
Dal 1974 al 1977 crea un sodalizio con il poeta bolognese Roberto Roversi con il quale si dedica ad una produzione musicale dai contenuti civili. In seguito Dalla comincia la carriera solista.

Il cantautore bolognese insieme alle Hawaiian Sisters durante il 16° Festival di Sanremo. Sanremo (Italia), 1966. (Mondadori Portfolio/Archivio Tv Sorrisi E Canzoni)
Gli anni Ottanta
È un decennio ricco di consensi popolari e record di vendite; escono alcune delle sue canzoni più belle come “La sera dei miracoli“, “Cara” e “Futura“.
Nel 1986 esce il disco “Dallamericaruso” in cui è incluso il brano “Caruso“, riconosciuto all’unanimità come il capolavoro di Lucio Dalla. Viene inciso in trenta versioni, tra cui quella memorabile di Luciano Pavarotti.

Lucio Dalla in compagnia di Luciano Pavarotti e Valentino Rossi. Cimoncino (Italia), 18 gennaio 2006. (Mondadori Portfolio/Bridgemanart)
Il duo Dalla / Morandi
Nel 1988 si forma un’altra accoppiata vincente: Lucio Dalla e Gianni Morandi. Segue una trionfale tournée nei più affascinanti luoghi d’arte d’Italia.
Nel 1990 presenta il suo nuovo brano “Attenti al lupo” e il successivo album “Cambio“.

Il duo Dalla / Morandi mostra il Telegatto assegnato loro per la miglior tournée dalla trasmissione televisiva “Vota la voce”. Italia, settembre 1988. (Mondadori Portfolio/Angelo Deligio)
La nascita della Pressing S.r.l.
Dalla è anche un talent scout; a Bologna, infatti, fonda la sua etichetta discografica, la Pressing S.r.l., che lancia personaggi del calibro di Ron, Luca Carboni e Samuele Bersani.
Negli stessi anni lavora come compositore di colonne sonore per film ed è autore di programmi televisivi di successo.

Rosalino Cellamare (Ron) e Lucio Dalla a bordo di un motoscafo. Isole Tremiti, 1971. (Mondadori Portfolio/Pino Grossetti)
Gli ultimi anni
A distanza di quarant’anni dalla sua ultima partecipazione, nel febbraio del 2012 Lucio torna al Festival di Sanremo. Gareggia insieme al giovane cantautore Pierdavide Carone con il brano “Nanì“, del quale Dalla è co-autore.
Pochi giorni più tardi, il 1° marzo 2012, mentre si trova in tour in a Montreux, Lucio Dalla muore improvvisamente a causa di un infarto. Avrebbe compiuto 69 anni tre giorni dopo.

Lucio si esibisce al Zirkus Knie di Lugano. Svizzera, 20 Novembre 1990. (Keystone AG/Mondadori Portfolio)