
Il 22 maggio sarà la Giornata mondiale della biodiversità, indetta dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, una giornata in cui si celebra la vita in senso più ampio.
Proviamo a darvi una definizione sintetica di biodiversità: per grado di biodiversità di un determinato ambiente si intende la varietà (genetica, tassonomica, ecologica, …) degli organismi viventi in esso presenti. Così, almeno, dicono gli ecologi. In parole povere, la biodiversità rappresenta la straordinaria diversità degli esseri viventi che abitano gli ecosistemi del nostro pianeta.
E ha un valore, enorme, non solo per documentaristi e ricercatori. Se pensiamo che la varietà degli esseri viventi sia esclusivamente la fonte della grande bellezza del nostro Pianeta ci sbagliamo di grosso: da un buon grado di biodiversità dipende la disponibilità di cibo e materie prime anche per il genere umano oltre al mantenimento dell’equilibrio ecologico, locale e globale.
Per avere un assaggio della meraviglia ecologica in cui anche il genere umano è inserito vi invitiamo a fare un piccolo viaggio tra alcune delle specie animali più rare, affascinanti e a rischio estinzione della Terra, grazie alle splendide fotografie del nostro nuovo partner Biosphoto, (online sul nostro sito).
—
Creata nel 1987, Biosphoto è un’agenzia fotografica specializzata in immagini di natura, ambiente e giardinaggio. Una banca dati di immagini con una duplice vocazione: l’illustrazione estetica e il contenuto didattico e scientifico, che conta su una squadra iconografica costituita da scienziati biologici e botanici.