
La Biennale del cinema di Venezia, che a dispetto del nome ai giorni nostri è a cadenza annuale, è il più longevo Festival cinematografico del mondo. Nel 2017 star di tutto il mondo popoleranno Venezia dal 30 agosto al 9 settembre, la giuria sarà presieduta da Annette Bening e i Leoni d’oro alla carriera saranno assegnati a Jane Fonda e a Robert Redford.
Il Festival del cinema di Venezia, il cui nome ufficiale è Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, nacque nel 1932, per volontà del presidente della Biennale, il Conte Giuseppe Volpi di Misurata – al quale vennero poi intitolati i premi per attori e attrici – e nel giro di poco tempo ricevette l’appoggio del regime fascista, che vedeva nel cinema un potente strumento di propaganda. Questo iniziale legame tra festival e fascismo, portò alcuni anni dopo alla nascita del Festival di Cannes, che voleva distinguersi dalla manifestazione veneziana considerata succube dei diktat politici e dei censori di Roma e Berlino. Tuttavia lo scoppio della Seconda guerra mondiale impedì lo svolgimento della prima edizione ufficiale della manifestazione francese, rimandandola al 1946.
La prima edizione del Festival del cinema di Venezia non fu competitiva e i film vennero proiettati sulla terrazza dell’Hotel Excelsior, al Lido, tuttora fulcro della manifestazione. Solo in un altro momento storico la rassegna non è stata competitiva, negli anni ’70 a causa della contestazione verso la manifestazione stessa e lo statuto della Biennale. Come compensazione per il mancato conferimento dei premi alle opere vennero inaugurate nuove sezioni per ampliare l’offerta della mostra e venne introdotto l’introduzione del Leone d’Oro alla carriera.
Grazie all’archivio storico e cinematografico di Mondadori Portfolio vi proponiamo una gallery delle curiosità legate alla lunga vita del festival.