
La primavera è la stagione dei sakura, i ciliegi in fiore, e queste settimane sono le migliori per aggirarsi nei parchi giapponesi e cinesi e ammirarne lo spettacolo. La varietà di sakura più diffusa in Giappone è la Somei Yoshino. Come per il ciliegio da frutto, il Somei Yoshino produce dei piccoli frutti, diversi dalle ciliegie a cui noi siamo abituati. Questi frutti sono molto meno gustosi per il palato umano, ma costituiscono una incredibile fonte di nutrimento per uccelli e mammiferi. Quindi sfatiamo un mito: i ciliegi da fiore giapponesi, sono appunto da fiore, non fanno le ciliegie.
Letteralmente, “hanami” significa “ammirare i fiori” e in Giappone si tratta di una vera e propria tradizione iniziata 1300 anni fa, diffusasi poi in tutto il mondo. Ancora oggi l’hanami è una tale passione che è addirittura il servizio meteo giapponese che allerta la popolazione prevedendo quando avverrà la fioritura e tutti si mobilitano per prepararsi ai festeggiamenti.
Chi andrà in Asia in questo periodo potrà godere dal vivo della bellezza dei sakura, per gli altri ci sono le bellissime foto dell’archivio di Mondadori Portfolio.

I fiori di ciliegio possono essere visti in una piantagione di tè a Xingyi, nel sud-ovest della provincia cinese di Guizhou.

Orchidee, fiori di ciliegio e tulipani possono essere ammirati al Chenshan Botanical Garden di Shanghai.

La gente cammina sotto i fiori di ciliegio in piena fioritura al parco di Chidorigafuchi a Tokyo, Giappone