
Dal 23 febbraio al 5 giugno 2022 non perdetevi la mostra dedicata a Tiziano allestita nella suggestiva cornice del Palazzo Reale di Milano intitolata “Tiziano e l’immagine della donna nel Cinquecento Veneziano”.
Si tratta di una rassegna dedicata all’immagine della donna nel Cinquecento e sul suo ruolo dominante non solo nella storia della Repubblica, ma anche in quella di altre zone dell’Europa del XVI secolo.
L’esposizione affronta in otto sezioni come cambia la fisionomia dell’immagine femminile attraverso le tele di Tiziano e dei suoi contemporanei quali Giorgione, Lorenzo Lotto, Palma il Vecchio, Veronese e Tintoretto. Attraversando le sale si avrà modo di ammirare la donna alla luce di diverse tematiche, dal ritratto realistico alle eroine e sante fino a divinità ed allegorie. Il filo rosso che lega le opere è la figura femminile come portatrice di un nuovo concetto di sensualità.
La mostra, organizzata dal Comune di Milano Cultura, Palazzo Reale e Skira editore in collaborazione con Kunsthistorisches Museum di Vienna, vanta circa un centinaio di opere, di cui 47 dipinti, 16 di Tiziano, a cui si aggiungono sculture, oggetti di arte e gioielli.
Avrete modo di ammirare le cosiddette “belle veneziane”, donne dalla grazia innata e dall’irresistibile potere di seduzione. Indossano vesti spesso scollate, ma il mostrare il seno non è un atto osceno bensì sta a significare l’apertura del cuore, un atteggiamento di apertura sincera verso il proprio sposo.
Per immergerci nelle atmosfere rinascimentali della Serenissima e tra le sue eleganti figure femminili, vi lasciamo con una gallery dedicata a Tiziano.
Amor sacro e Amor profano

“Amor sacro e Amor profano”, 1514-1525, XVI secolo, olio su tela. Italia, Roma, Galleria Borghese. Vediamo due giovani donne, una riccamente vestita con abbigliamento dell’epoca, l’altra nuda con drappo rosso. Tra di loro si trova un putto. Su sfondo un paesaggio lacustre e un cielo con nubi.
Ritratto di giovane donna (Violante)

Ritratto di giovane donna (Violante), 1515-1518, XVI secolo. Austria, Vienna, Kunsthistorisches Museum.
Danae

Danae, circa 1554, XVI secolo, olio su tela. Russia, San Pietroburgo, The State Hermitage Museum. Una giovane donna nuda, sdraiata sul letto supina, guarda le monete d’oro che cadono su di lei mentre una donna anziana cerca di raccoglierle nel grembiule.
Venere di Urbino

Venere di Urbino, 1538, XVI secolo, olio su tela. Italia, Firenze, Galleria degli Uffizi. Una giovane donna nuda giace in una posa lasciva e con i lunghi capelli sciolti. Tiene in mano un mazzo di rose e ai piedi del letto si trova un cane. Un drappo di velluto verde separa questa scena dallo sfondo dove vediamo delle ancelle che riassettano la stanza.
Ritratto di una signora
Venere allo specchio
Venere Anadiomene