
Come ogni anno arriva settembre e ricomincia la scuola. I primi a tornare ai banchi sono stati gli studenti di Bolzano il 5 settembre, gli ultimi quelli di Emilia Romagna, Marche, Toscana e Puglia, il 15. Via via, in tutta la Penisola tutto torna alla normalità dopo le lunghe vacanze estive e, per circa tre milioni di bambini iscritti alla scuola primaria (e per i loro genitori), la quotidianità ricomincerà a essere scandita dal “rito scolastico”, dai suoi orari e dalle sue incombenze. E così è per ogni famiglia con figli sopra i 5-6 anni d’età. La normalità… Oggi facciamo un salto indietro nel tempo alla metà degli anni Cinquanta, nell’Italia che stava scaldando i muscoli per tuffarsi nel Boom economico, a una società con alle spalle la Guerra e di fronte un universo di prospettive ancora da esplorare. Com’era, quindi, la scuola primaria in quel meraviglioso momento di cambiamento socio-economico? Com’era la scuola 60 anni fa? Com’erano gli scolari? Il nostro Archivio ha il potere di farci viaggiare nel tempo e allora sfruttiamolo per dare una sbirciatina al passato. Per alcuni di voi sarà come sfogliare l’album dei ricordi, per altri sarà come aprire una finestra su un’epoca di cui avete soltanto sentito parlare. Suona la campanella, è ora di entrare in classe.