
Dal 26 al 30 giugno a New York si è tenuto il tradizionale e tanto atteso World Pride, l’evento annuale in difesa dei diritti della comunità LGBTQ.
Quest’anno il World Pride è stato il più grande di sempre e sono trascorsi ben 50 anni dal primo Pride e dai moti di Stonewall.
La notte del 27 giugno 1969 allo Stonewall Inn, locale gay di New York, la polizia irrompe con violenza. È l’inizio di una serie di scontri tra la comunità omosessuale e la polizia, il momento di nascita del movimento di liberazione gay in tutto il mondo.
Ecco perché il 28 giugno è stato scelto come la giornata mondiale dell’orgoglio LGBTQ o, più comunemente, “Gay Pride”.
Eventi, musica, marce e look eccentrici hanno colorato i quartieri di New York che ha accolto amici, fidanzati e famiglie per celebrare tutti insieme la vera uguaglianza.
Mondadori Portfolio propone una gallery con gli scatti più belli dei Gay Pride.

Sostenitori della comunità lesbica, gay, bisexual e transgender durante la marcia Tokyo Rainbow Pride 2019. Tokio, 28 aprile 2019.

Una ragazza durante la giornata per i diritti dei bisessuali, omosessuali, lesbiche e transessuali organizzata per le strada di Pamplona. Navarra, 28 Giugno 2018.

Colori e allegria a Miami Beach durante la sua undicesima sfilata annuale Pride LGBT. Miami, 7 aprile 2019.

Bandiere arcobaleno, palloncini e musica per il primo Pride Walk a Darjeeling, tre mesi dopo il verdetto della Corte Suprema sull’Articolo 377 che sancisce l’abrogazione del reato di omosessualità. Darjeeling, 10 dicembre 2018.

La 40esima sfilata per il Christopher Street Day a Berlino, dove centinaia di migliaia di membri della comunità gay manifestano in ricordo dei moti di Stonewall. Un partecipante sventola una bandiera nazionale israeliana con colori arcobaleno. Berlino, 28 luglio 2018.

Un manifestante indossa la bandiera dell’orgoglio arcobaleno durante una dimostrazione di solidarietà con le organizzazioni LGBTQ russe di fronte all’ambasciata russa a Berlino. 17 giugno 2018